
Dahlia: piantagione, cura e consigli di coltivazione
Contenuto
Il Dahlia in poche parole
- Il dahlia fiorisce abbondantemente e a lungo. La sua fioritura ininterrotta inizia in estate e termina alle porte dell’inverno.
- I suoi fiori, classificati come camelia, anemone, cactus, pompon o peonia, si presentano in un’infinità di forme e tonalità.
- Gigante che raggiunge i 2 m o nano che non supera i 60 cm di altezza, esistono centinaia di varietà di dalie adatte a tutti i giardini.
- Poco rustico nella maggior parte delle regioni, è necessario estrarre i tuberi per svernarli al riparo dal gelo.
- È un fiore immancabile nei giardini di campagna, nelle aiuole esotiche ricche di colori, negli orti, nelle bordure miste, nei vasi e nei bouquet estivi.
La parola della nostra esperta
Con il suo aspetto vintage o molto grafico e le sue infinite sfumature di colore, la Dalia sta vivendo un ritorno fulminante negli ultimi anni, riconquistando giardini naturalistici, orti, aiuole estive monocromatiche o multicolori, mixed-border e fioriere, a cui regala un tocco romantico, fantasioso o esotico.
Classica o stravagante, sofisticata o semplice, discreta o vivace, in miniatura o gigante, questo bulbo a fioritura estiva appartiene a una vastissima famiglia con forme, colori e dimensioni molto diverse, offrendo al giardiniere una scelta senza limiti. La Dalia in giardino è la promessa di un’estate ricca di colori! Perché privarsene?
I suoi fiori, semplici o doppi, con corolle ad anemone, a cactus o a pompon, spaziano dai toni vivaci a quelli pastello in un’infinità di sfumature. Arancio con riflessi bronzei, rosa ramato o magenta albicocca, giallo paglierino, rosso cremisi, bianco candido, lilla bluastro o violetto indaco: fioriscono senza sosta per tutta l’estate e l’autunno, da luglio a ottobre, creando mazzi freschi, colorati e originali.
Che sia una Dalia “a palla”, “gigante” o “nana”, “da aiuola”, “decorativa”, “a collaretto”, “cactus” o “semi-cactus”, “paesaggistica”, troverete sicuramente la Dalia che fa per voi tra le oltre 200 varietà disponibili online, alcune delle quali in esclusiva, nelle taglie più belle.
Osate invitarle in giardino per creare scene luminose e ricche di colore!
Botanica e descrizione
Carta d'identità
- Nome latino Dahlia
- Nome comune Dalia
- Fioritura Da luglio a novembre
- Altezza Da 0,15 a 2 m
- Esposizione Sole
- Tipo di terreno Neutro
- Rusticità Semi-rustico (non oltre i -5°C) teme il gelo
Originario degli altopiani del Messico e dell’America centrale, il Dalia appartiene alla grande famiglia delle Asteraceae come la margherita, gli astri o le echinacee. Si contano 30 specie e quasi decine di migliaia di cultivar: oggi circa 20.000 varietà orticole sono presenti in tutto il mondo. La maggior parte derivano da Dahlia pinnata e D. coccinea. Scoperto nel XVI secolo, il Dalia fu introdotto in Europa solo due secoli dopo. Il Dahlia imperialis, la specie botanica che portava fiori semplici, era allora molto diversa dal Dalia moderno.
Dalle sue origini negli ambienti secchi messicani, ha conservato il gusto per il calore e il sole ma una congenita paura del freddo! Moderatamente rustico, il Dalia è molto sensibile al freddo, è obbligatorio svernare i suoi tuberi nella maggior parte delle nostre regioni perché teme il gelo. Non sopporta temperature che scendano in modo duraturo e spesso sotto i -5°C. Ma, riposto al riparo dal gelo per tutto l’inverno, rifiorirà per anni.
Oggi il Dalia si è democratizzato ovunque in Francia, lo si trova in tutte le aiuole di fiori estivi. Si distinguono due tipi principali: i Dalia a grandi fiori con tuberi e i Dalia nani da aiuola facilmente riproducibili per semina. Tra i più apprezzati e diffusi: i Dalia a fiore di anemone, a fiore di orchidea, a collaretto, decorativi, i Dalia pompon e palle, cactus e semi-cactus, i Dalia giganti, i Dalia nani semplici e doppi.
Il Dalia fa parte di una vasta famiglia con forme, colori e altezze molto variabili. I soggetti più grandi raggiungono facilmente 1,50 m di altezza, anche di più in terreno fertile, per un’estensione di 45 a 80 cm. Tra questi il Dahlia Imperialis, l’antenato botanico dei dalia dei nostri giardini che arriva fino a 3 m di altezza. I Dalia intermedi crescono tra 80 cm e 1,10 m. Le varietà nane, tra 0,25 e 0,70 cm, non necessitano di tutore.
Questa perenne possiede radici ingrossate, tuberizzate, riunite in fasci, come piccole patate. Commestibili, erano inizialmente coltivate per essere consumate. Ma si è presto abbandonato queste radici poco saporite a favore della fioritura eccezionale della pianta.
Dal suo cespo cespuglioso ed eretto emergono steli rigidi, tubolari, eretti, cavi e ramificati che portano da luglio a ottobre (fino a novembre nei climi temperati) infiorescenze che si rinnovano per tutta l’estate senza interruzione.
Il fiore del Dalia ha un carattere ben marcato, una personalità così affermata che lo si distingue tra mille. Le sue infiorescenze a capolino solitario sono formate da una o più file di ligule raggianti che circondano, a seconda delle varietà, un disco centrale di pistilli più o meno evidenti. Il diametro dei fiori varia da 10 cm a 25 cm o più ancora! Si classificano in base alla dimensione delle loro infiorescenze:
- Gigante: più di 25 cm di diametro (Dalia Giganti)
- Grande: da 20 a 25 cm di diametro (Dalia Cactus, Palla)
- Medio: da 15 a 25 cm di diametro (Dalia a fiore di ninfea)
- Piccolo: da 10 a 15 cm di diametro (Dalia a fiori di anemone, Dalia a collaretto, Dalia decorativo)
- Miniature: meno di 10 cm di diametro (Dalia pompon)
I Dalia giganti, come il Dalia ‘Emory Paul’, portano fiori enormi che possono raggiungere i 35 cm di diametro, delle dimensioni di un piatto.
L’altra variabile del Dalia è la forma del suo fiore in base alla quale si stabilisce una classificazione. Questi fiori ligulati, non profumati, sono semplici, semidoppi o molto doppi. La forma delle ligule varia a seconda dei cultivar: arrotolate, piatte, a pizzo…
I Dalia decorativi non possiedono un disco centrale ma fiori ampi doppi con grandi petali generalmente piatti, arrotondati all’estremità e leggermente ricurvi, che ricordano a volte un fiore di ninfea o un fiore di camelia. Gli eleganti Dalia semi-cactus o Cactus portano lunghi petali arrotolati e appuntiti che disegnano un cuore a pompon scompigliato dall’aspetto di fiore di cactus come nel Dalia Mel’s Orange Marmalade. In questo gruppo, le ligule strette, molto affusolate del capolino, si arrotolano in parte per più della metà della loro lunghezza. I cactus ‘pizzo’ si caratterizzano per grossi fiori sfrangiati con petali affusolati, piatti o arrotolati e terminanti con punte biforcute, che ricordano il pizzo.
Altri, formati da una corona di ligule più larghe che circondano un cuore molto doppio di fiorellini più piccoli, un’anemone. Alcuni Dalia sono provvisti di lunghe ligule incurvate o ripiegate, disposte a stella che ricordano un’orchidea.
I Dalia a collaretto o a fiori semplici presentano solo una semplice corona di petali attorno a un disco centrale circondato da un collaretto interno di ligule più corte (cuore e punte offrono molto spesso un contrasto sorprendente come nei Dalia ‘Pooh’ o ancora ‘Fashion Monger‘).
Pieni di fantasia, i Dalia Honka portano fiori a forma di stella, con petali sottili, molto arrotolati e distanziati tra loro attorno a un centro arancione, che li fa assomigliare a delicati mulini a vento o a curiose ragnatele.
All’opposto, si trovano i Dalia pompon, molto grafici, le cui ligule tubulari formano un’infiorescenza sferica di circa 10 cm per i più grandi, a volte appiattita alla sommità, che presenta una struttura alveolare, simile a un nido d’ape come nel Dalia ‘Burlesca’. I Dalia palle o boule portano fiori simili ai dalia pompon, ma più grandi e il cui diametro può raggiungere i 12 cm.
La fioritura del Dalia è di un’incredibile ricchezza cromatica: i suoi fiori si declinano in un’infinita gamma di colori che vanno dal rosa chiaro al rosa lilla, dal vinaccia al rosso cremisi, dall’albicocca al salmone carminio, dal bianco puro al caffellatte o al giallo primula, dal violetto indaco al blu lilla (‘Worton Blue Streak’ è il cactus più blu del momento!).
Di ottima tenuta in vaso, i capolini del Dalia compongono meravigliosi bouquet estivi ricchi di colore. Alcune varietà come il Dalia ‘Karma Lagoon’ sono state sviluppate appositamente per il fiore reciso.
Caduco, il fogliame abbondante apporta una certa lussureggiantezza e mette in risalto i colori esotici e le forme voluttuose dei fiori. Le foglie opposte, finemente dentate, lunghe da 20 a 50 cm, sono pennate o molto arrotondate e si dividono in tre o cinque foglioline, più o meno coriacee. Il colore del fogliame permette anche belle variazioni, che vanno dal verde tenero al verde smeraldo o al verde bronzo o addirittura porpora (Dalia decorativo ‘Purple Flame’, Happy Single ‘Juliet’, Dalia Happy Single ‘Flame’) a seconda dei diversi tipi.
Contrariamente alle idee ricevute, il Dalia non è difficile da coltivare, ma richiede quindi una certa attenzione. Sarà felice e fiorifero solo in posizione calda e soleggiata. Se si adatta a tutti i terreni, si sviluppa al meglio in terreno fertile
Vedi anche
Dahlie: come abbinarle al giardinoPrincipali specie e varietà
Si contano 30 specie e quasi decine di migliaia di ibridi di Dalie: oggi circa 20.000 varietà orticole sono presenti in tutto il mondo. La maggior parte deriva da Dahlia pinnata e D. coccinea. Scoprite la nostra collezione ricca di colori di dalie variate per la forma dei loro fiori e per l’infinita gamma delle loro tonalità. Si classificano in base alla forma e al diametro dei loro fiori, dai nani ai giganti. Dal più classico al più sorprendente, che sia Dalia “a palla”, “gigante” o “nana”, “da aiuola”, “a collaretto”, “decorativa”, “cactus” o “semi-cactus”, “Honka”, “a fiore d’orchidea” o di anemone o di camelia, troverete sicuramente la dalia che fa per voi tra le oltre 200 varietà, alcune delle quali in esclusiva che vi proponiamo nelle taglie più belle disponibili. Osate mixarle, abbinarle, mescolarle, illuminerete le vostre roccaglie, aiuole, vasi fioriti e bordure miste per diversi mesi consecutivi!
Si caratterizzano per grandi fiori formati da una corona di petali appiattiti che circondano un cuore molto doppio di fiorellini più piccoli. Le loro tonalità inedite, a volte contrastate, attirano inevitabilmente tutti gli sguardi. Si trovano esemplari di bella statura da integrare nelle aiuole di perenni come varietà nane, ideali in vaso o per comporre bei bouquet estivi.

Dalia a fior d'anemone Blue Bayou
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1 m

Dalia a fior d'anemone Anemone Soulman
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 70 cm
Si tratta di una categoria orticola definita dalla forma del fiore che… assomiglia a un fiore di cactus! Portano fiori molto grandi e doppi di 12-20 cm dall’aspetto piacevolmente scompigliato, con petali affusolati e appuntiti completamente arrotolati. Le semi-cactus presentano fiori simili ma con ligule meno larghe e parzialmente arrotolate. Le più alte offriranno un punto focale sorprendente in fondo all’aiuola. Le dalie cactus nane, che non superano i 60 cm di altezza, saranno perfette in bordatura o in primo piano nelle aiuole.

Dalia cactus Urchin
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1 m

Dalia cactus Blue Record
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 60 cm
In questo gruppo i fiori sono semplici, adornati da un cuore scompigliato e contrastato. Le ligule larghe e piatte del capolino sono disposte regolarmente in corona attorno a un collaretto di piccoli petali corti che svelano un cuore giallo. Il collaretto, spesso di un colore diverso, offre un contrasto sorprendente. Le varietà nane, che non superano i 40 cm di altezza, sono semplicemente sensazionali nelle bordure fiorite e nei vasi.

Dalia collarette Pooh
- Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
- Altezza a maturità 1,20 m

Dalia collarette Impression Fantastico
- Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
- Altezza a maturità 40 cm
Si distinguono per grandi fiori, doppi e ampi, composti da numerose ligule più o meno larghe e piatte con estremità arrotondate o leggermente ricce. È un gruppo molto eterogeneo in cui si trovano giganti con fiori che superano i 20 cm di diametro come esemplari più piccoli con fiori che ricordano camelie, ninfee o crisantemi.

Dalia decorativa Café Au Lait
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1,20 m

Dalia decorativa Duke Duweno
- Periodo di fioritura Agosto a Dicembre
- Altezza a maturità 80 cm

Dalia Happy Butterfly
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1,10 m
Sono quelle che portano i fiori più grandi. Di aspetto maestoso, si vedono da lontano con i loro steli che raggiungono quasi 1,50 m e i loro fiori enormi delle dimensioni di un piatto che possono arrivare a oltre 35 cm di diametro! Con le loro tonalità sottili o intense, sono spettacolari sullo sfondo di un’aiuola di perenne o nell’orto. Spesso è necessario sostenerle con tutori.

Dalia decorativa Myrtle's Folly
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1,20 m

Dalia decorativa Barbarossa
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1,20 m
Le loro piccole dimensioni le rendono indispensabili per una coltivazione in vaso, in fioriera o raggruppate in bordure di aiuole. Questo gruppo riunisce le Dalia Gallery, di un’altezza di circa 45 cm, offrono una fioritura continua dai colori e dalle forme opulente, le cactus nane, da 50 a 60 cm, sublimi con i loro grandi fiori doppi colorati e la collezione Happy Single con fiori semplici vibranti di colori che non superano i 60-80 cm.

Dalia a fiore singolo Happy Single Juliet
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 60 cm
Sono caratteristici con le loro infiorescenze costruite in perfette sfere, che presentano una struttura alveolare che ricorda un nido d’ape. Ciò che differenzia i pompon dalle palle è la dimensione dei capolini: i fiori delle dalie pompon sono più piccoli (massimo 10 cm) rispetto a quelli delle dalie a palla, che vanno da 6 a 12 cm. Questi fiori sferici sono perfetti per creare bouquet rotondi e animare le aiuole con un tocco grafico e colorato.

Dalia ball Pompon Burlesca
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 90 cm

Dalia ball Icoon
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 1 m
Scopri altri Dalie
Piantagione della dalia
Quando piantare?
Con le Dalie, non serve correre, bisogna piantare al momento giusto: se piantate troppo presto, i primi germogli rischiano di essere divorati dalle lumache. I tubercoli conservati al riparo durante l’inverno si piantano in primavera, a marzo dopo le ultime gelate. Nelle regioni fredde, aspettate fine aprile o inizio maggio, non appena il terreno si è riscaldato e può essere lavorato. Conservate semplicemente al riparo dal gelo le piante acquistate in confezioni fino al periodo adatto per la piantagione.
Dove piantare?
La Dalia cresce un po’ ovunque in Francia. La condizione indispensabile per avere dalie rigogliose è piantarle al sole. Seconda esigenza: riservate loro un terreno ben drenato dove l’acqua non ristagni, soprattutto in primavera e in autunno. La Dalia ama i terreni leggeri ma che rimangono freschi e sufficientemente umidi con una buona pacciamatura durante il periodo vegetativo. Un’umidità stagnante, al contrario, favorirebbe il marciume dei tubercoli.
Se si sviluppa in qualsiasi terreno non troppo acido o calcareo, si rigogliosa in un buon terreno da giardino fertile, ricco di humus, fresco e ben drenato, preferibilmente neutro. La Dalia è una pianta vorace: per fiorire bene e guadagnare vigore, ha bisogno di una buona concimazione di fondo. Se avete dubbi sulle qualità nutritive del terreno, concimate (compost o letame) in autunno.
Le Dalie di grandi dimensioni resistono male ai venti violenti o alle forti piogge. Una posizione troppo ventosa potrebbe seccare il fogliame e soprattutto far piegare gli steli. Meglio riservarle un posto riparato dai venti dominanti. Per le Dalie alte, un tutore potrebbe rivelarsi indispensabile per sostenere le teste, per evitare che gli steli si spezzino al minimo colpo di vento, soprattutto se piantate isolate. Per evitare che i suoi steli fiorali si pieghino al centro dell’aiuola, è preferibile piantare la Dalia insieme ad altre piante e arbusti, sui quali potrà appoggiarsi.
Durante la piantagione, prevedete uno spazio adeguato nella composizione delle vostre aiuole. Assicuratevi che ogni pianta rimanga facilmente accessibile durante le concimazioni, il tutoraggio, la cimatura e lo svernamento.
Se si integra in tutti i contesti, sia in giardino che nell’orto, la Dalia dà il meglio di sé nel ruolo di pianta da centro o da fondo aiuola, a cui dona un tocco di colore vibrante.
Le varietà nane sono più adatte alle aiuole soleggiate, ai bordi dei vialetti o alla coltivazione in vaso su una terrazza o un balcone soleggiato. Le piante in vaso si piantano in un buon terriccio e devono essere annaffiate regolarmente e ricevere un buon fertilizzante speciale per bulbi.
Come piantare?
La Dalia è molto esigente. Per soddisfare le sue esigenze riguardo alle qualità nutritive del terreno, è meglio lavorarlo in autunno con una concimazione di fondo o pochi giorni prima della piantagione. Se il vostro terreno è troppo pesante, aggiungete terriccio e ghiaia in un terreno dove l’acqua tende a ristagnare.
Piantagione dei tubercoli
Verso metà aprile, non appena il terreno può essere lavorato in profondità, piantate le vostre dalie.
- Distanziate le dalie di grandi dimensioni di 80-100 cm
- Distanziate le varietà di piccola taglia di 30-50 cm.
- Lavorate il terreno su 20 cm di larghezza e profondità mescolando ad esempio una manciata di polvere di corno torrefatto o sangue disidratato al vostro terreno da giardino ben sminuzzato. La Dalia è una pianta vorace: ha bisogno di una buona concimazione di fondo.
- Posizionate i tubercoli in modo che il colletto si trovi a 5 cm sotto il livello del terreno.
- Copriteli con una decina di cm di terra.
- Posizionate dei tutori per le specie più alte, facendo attenzione a non danneggiare i tubercoli, questo vi permetterà soprattutto di individuare il punto dove avete interrato le vostre dalie!
- Annaffiate abbondantemente e poi regolarmente per le prime 6 settimane per favorire l’attecchimento.
- Spargete qualche granulo anti-lumaca ai piedi delle piante per permettere ai primi germogli di emergere.
- Pacciamate poi il terreno quando la ripresa è assicurata
→ Leggi anche: Piantagione delle Dalie, 8 errori comuni da evitare e Come forzare le Dalie per farle fiorire prima?
Vedi anche
Come avere begli splendidi dalie?Svernamento dei tuberi di dalia
Le Dahlie sono estremamente sensibili al freddo e temono il gelo. Nelle regioni con inverni rigidi dove il termometro scende regolarmente sotto i -5°C, l’estirpazione è obbligatoria se si desidera mantenerle in vita. Nelle regioni con inverni miti dove i geli sono leggeri e poco frequenti e in un terreno sabbioso ben drenato, i tubercoli possono rimanere in posizione per l’inverno semplicemente protetti da una buona pacciamatura di foglie secche o paglia. L’estirpazione permette di dividere i tubercoli e una messa in vegetazione in vaso, per ottenere una fioritura più precoce.
Alla fine di ottobre, inizio novembre (non prima perché le radici non avrebbero riserve sufficienti per l’inverno), quando la pianta si indebolisce e le prime gelate iniziano a annerire le foglie, è il momento di dissotterrare i ceppi tuberosi. Lo scopo è semplice: metterli al riparo dal gelo!
- Non appena il fogliame è annerito dal gelo, tagliate i fusti a 15 cm dal suolo
- Dissotterrate i tubercoli delicatamente con una forca da scavo.
- Eliminate il più possibile la terra tra i tubercoli.
- Etichettate ogni ceppo alla base del fusto per poter riconoscere facilmente le piante in primavera.
- Posizionate i bulbi su uno strato di torba, sabbia asciutta o foglie secche in una scatola di cartone o una cassetta profonda
- Ricoprite i tubercoli con uno strato di torba o foglie secche.
- Conservateli al riparo dalla luce, dalle correnti d’aria, dai roditori e… soprattutto dal gelo in un locale asciutto, fresco, ben ventilato e buio dove la temperatura non deve superare i 4-5°C (cantina asciutta, garage o soffitta al riparo dal gelo). In queste condizioni perfette, le dalie si conservano molto bene, con quasi nessun rischio di perdita.
- Controllate regolarmente lo stato delle piante per individuare eventuali malattie
→ Leggi anche: Come svernare le dalie per proteggerle dal gelo? e Svernamento delle Dalie: bisogna estirparle?
Cura e manutenzione
La Dalia è piuttosto facile da coltivare, ma richiede un po’ di attenzione. Alcuni semplici gesti vi garantiranno un’estate fiorita.
- In primavera, proteggete i giovani germogli dalle lumache.
- Durante il periodo vegetativo, la Dalia ha bisogno di molta acqua. Annaffiate abbondantemente durante la crescita delle gemme.
- A luglio, pacciamate con uno strato di 2 cm di paglia secca o torba per mantenere l’umidità per tutta l’estate. Annaffiate il pacciame.
- Se necessario, sostenete i fusti delle piante più alte man mano che crescono.
- Legate i giovani fusti
- 2-3 settimane dopo la piantagione, cimate il germoglio terminale per ramificare la pianta e aumentare la fioritura, soprattutto se i tuberi producono un solo fusto. Darete alla pianta una forma più aperta che offrirà maggiore resistenza alle intemperie e potrebbe evitare l’antiestetico uso di tutori.
- Per ottenere fiori più grandi, eliminate poi i boccioli laterali.
- Rimuovete i piccoli germogli all’ascella delle foglie: i capolini saranno così più grandi.
- Eliminate i fiori appassiti per favorire la comparsa di nuovi fiori e prolungare la fioritura
- Annaffiate regolarmente, e due volte a settimana in caso di forte caldo, alla base della pianta e non sul fogliame.
- Alla fine dell’estate, somministrate un fertilizzante organico per favorire la vegetazione.
- In autunno, incorporate al terreno una buona quantità di letame o compost ben maturo.
Nemici e malattie
La Dalia teme gli attacchi delle lumache che in primavera divorano i giovani germogli: il macerato di felce o la cenere di legno le terranno lontane. Più avanti nella stagione, gli afidi possono attaccare i giovani fusti portanti i boccioli: combatteteli con sapone nero diluito. Le forbicine invece adorano i petali teneri, ma la loro voracità non danneggia la salute della pianta. La pianta può mostrare segni di carenza (fusti sottili, foglie gialle, dimensioni ridotte) dovuti a una mancanza di nutrimento: in questo caso applicate un pacciame di compost e un fertilizzante completo. Il marciume grigio può colpire i tuberi in caso di eccessiva umidità.
→ Scopri di più sulle malattie e parassiti della dalia nella nostra scheda consigli!
Moltiplicazione
Per talea
È il metodo migliore per ottenere un gran numero di piante, ma è piuttosto laborioso. Consigliamo piuttosto di dividere i tuberi. La talea si effettua con tubercoli messi in pre-vegetazione. All’inizio di marzo, si estraggono le radici conservate per tutto l’inverno e si collocano in un nuovo composto di humus o torba umida. Ci vorranno tre settimane per vedere spuntare i germogli. Le talee saranno prelevate quando questi germogli avranno una decina di centimetri. Messe in vaso sotto cassone freddo, poi rinvasate, potranno essere piantate in piena terra all’inizio di giugno.
Per divisione dei tuberi
È il metodo più semplice. Può essere effettuato poco prima della piantagione.
- In primavera, alla fine di marzo, prendete le radici che hanno svernato in riserva
- Dividete con un coltello ben affilato o con delle cesoie i tuberi in due o tre frammenti, in modo che ognuno abbia un pezzo del vecchio fusto con un occhio, da cui spunteranno i nuovi germogli.
- Spalmate le ferite con carbone vegetale.
- Piantate solo a metà aprile-inizio maggio se sono comparsi piccoli germogli, altrimenti aspettate e annaffiate per favorirne la comparsa.
Scopri il nostro tutorial video sulla divisione delle dalie:
Per saperne di più, scopri il nostro tutorial:Moltiplicare le Dalie: i gesti giusti. Leggi anche: Come seminare le Dalie?
Associare
Indispensabile nei giardini di campagna, la Dalia è una pianta versatile e fiorifera che apporta colore, rilievo e originalità alle aiuole, roccaglie, bordure, vasi fioriti così come all’orto. La Dalia può essere coltivata isolata ma si pianta preferibilmente in gruppo al centro o sullo sfondo di un’aiuola soleggiata, associata a graminacee (Panicum, Molinia, Calamagrostis), ad altre perenni dal forte sviluppo (Cosmos, Aster, Echinacee, Canna) che faranno da sostegno, evitando che i loro steli fioriti si pieghino in modo sgradevole.
Le Paesaggistiche, le Mini-palle o le Honka con petali appuntiti creeranno scene leggere. Si riservano le Gallery e le varietà nane Happy Single o le Dalie a collaretto (‘Impression Fantastico‘) per bordure o fioriere. Magnifiche nelle aiuole, le Dalie decorative saranno eccellenti fiori recisi per bouquet estivi luminosi e colorati.
Desideri un po’ più di ispirazione? Scopri la nostra scheda consiglio: “Dalie, come abbinarle al meglio in giardino”
Risorse utili
- La più bella collezione di dalie è da noi; Le nostre novità di gladioli e dalie della primavera 2022; Le nostre novità di Dalie primavera 2023
- Tutte le novità sulle dalie sono sul nostro sito!
- 3 atmosfere con le dalie, da scoprire sul nostro blog
- Non perderti la piantagione delle tue dalie, segui i nostri consigli!
- Come dividere le tue dalie? Tutti i trucchi nella nostra scheda consigli
- Scopri come svernare le tue dalie con il nostro tutorial video
- Bisogna estirpare le dalie? La risposta con Ingrid sul nostro blog
- Violetto indaco, mogano o rosa pallido, con Sophie, scopri tutta la gamma di colori delle dalie sul nostro blog
- Vedere le dalie al Parco Floral di Parigi, ufficialmente riconosciuto come giardino botanico dal 1998, ospita diverse centinaia di varietà di dalie!
- Scopri le nostre 7 idee di abbinamento per creare belle fioriere estive
- Scopri come coltivare una Dalia in vaso
- Scopri le migliori dalie a palla
- Scopri come cimare le dalie per avere più fiori
- Scopri 5 Dalie giganti da piantare in fondo all’aiuola
- Trova i nostri consigli per coltivare le dalie con il caldo
- Ti presentiamo 5 Dalie per bordure d’aiuola
- Un mazzo di dalie per 1 €, è possibile? Scoprilo nel nostro articolo!
- Abbonarsi
- Contenuto