
Crocosmia, Montbretia: piantagione, coltivazione e cura
Contenuto
Il Crocosmia, in poche parole
- Con i suoi falsi tratti da gladiolo, il Crocosmia offre una bella gamma di colori caldi: dal rosso intenso del Crocosmia ‘Lucifer’ al giallo luminoso della varietà ‘Columbus’, passando per i fiori arancione acceso del Crocosmia masoniorum! Esistono anche varietà bicolori, come ‘Emily McKenzie’ con fioritura arancione e rossa
- Facile da coltivare, poco sensibile a malattie e parassiti, questo bulbo da fiore si adatterà facilmente se posizionato al sole e in terreno ben drenato
- Con i suoi colori intensi, la lunga fioritura estiva dei Crocosmia porterà una nota di esotismo e dinamismo alle aiuole soleggiate
- Il suo fogliame molto slanciato, decorativo e il portamento grafico doneranno molta leggerezza e volume al tuo giardino
- Ottimo come fiore reciso, è perfetto per creare splendidi bouquet
La parola della nostra Esperta
Il Crocosmia, o Montbrétia, assomiglia a un piccolo gladiolo ma con i suoi colori fiammeggianti è una pianta perfetta per portare dinamismo e allegria alle vostre aiuole. Il Crocosmia ‘Lucifer’ è senza dubbio il più popolare, con i suoi fiori rosso fuoco. Questo magnifico bulbo da fiore di origine sudafricana vi conquisterà con la sua fioritura dai toni intensi e con il suo fogliame verde brillante, slanciato e decorativo.
Alcuni ibridi, come Crocosmia x crocosmiiflora, si presentano in una vasta gamma di colori caldi, con diverse centinaia di varietà. Troverete facilmente quella che fa per voi. È un’ottima pianta da aiuola che si abbina facilmente con annuali o perenni dai fiori sgargianti, per un giardino ricco di colore!
Di coltivazione abbastanza facile, il Crocosmia ha soprattutto bisogno di una posizione soleggiata e di un terreno drenante che rimanga fresco d’estate. È poco sensibile a malattie e parassiti e richiede poca manutenzione. Una volta piantato, si espande facilmente producendo stoloni e nuovi bulbi. Moderatamente rustico, richiede di essere pacciamato per superare l’inverno.
È anche un bel fiore da taglio, ideale per comporre mazzi. In buone condizioni, può durare fino a due settimane in vaso.
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Crocosmia sp.
I Crocosmia crescono spontaneamente nei prati della costa orientale del Sudafrica. Esistono nove specie, tutte originarie del Sudafrica tranne una, Crocosmia ambongensis, endemica del Madagascar. Gli orticoltori hanno creato più di 400 varietà di Crocosmia.
Questa pianta deve il suo nome al greco krokos: zafferano, e osme: odore, perché quando i fiori vengono immersi in acqua calda, emanano un intenso profumo di zafferano. I Crocosmia sono spesso conosciuti con il nome comune di Montbretia, che si riferisce più specificamente agli ibridi di Crocosmia, in particolare al Crocosmia x crocosmiiflora.
Il Crocosmia appartiene alla vasta famiglia delle Iridaceae, che conta 1.800 specie di piante prevalentemente erbacee. Questa famiglia, cosmopolita (presente in tutti i continenti), include anche i Gladioli e gli Iris. Si tratta generalmente di piante geofite, che scompaiono in autunno per superare l’inverno protette nel terreno grazie a organi di riserva (bulbo, cormo…).
Ricompaiono poi in primavera. Il Crocosmia è molto vicino al genere Tritonia, che in passato veniva addirittura usato come sinonimo di Crocosmia.
La Montbretia ha un portamento eretto e forma un cespo. Cresce rapidamente e raggiunge generalmente i 60 cm di altezza. Le varietà più grandi, come ‘Lucifer’, possono misurare fino a 1,20 m! Si espande facilmente grazie a stoloni, piccoli fusti orizzontali che radicano a contatto con il terreno per formare nuovi cespi. Tuttavia, bisognerà essere pazienti perché la pianta formi un cespo denso.
Al centro del cespo si ergono lunghi steli fiorali arcuati, che portano infiorescenze terminali composte da una ventina di fiori. Questi sono tubolari, disposti orizzontalmente su due file. Presentano tonalità che vanno dal rosso intenso (‘Lucifer’) al giallo (‘George Davison’ o ‘Columbus’), passando per diverse sfumature di arancio. Alcune varietà, come ‘Emily McKenzie’, sono persino bicolori.
Il Crocosmia offre una lunga fioritura estiva, da luglio fino a settembre-ottobre. Il fiore misura circa 3 cm di diametro per 2,5 cm di lunghezza. È composto da sei petali disposti su due file (tre interni e tre esterni). Al centro emergono tre grandi stami, tutti della stessa lunghezza. Questi fiori sono melliferi e attirano le farfalle.
Possiede foglie di un bel verde intenso, erette e allungate a forma di lancia. Queste foglie sono disposte in modo alterno sul fusto (una foglia dopo l’altra). Ricordano quelle dei gladioli, anch’esse lunghe e piegate nel senso della lunghezza. Possono misurare fino a un metro di lunghezza per 3 cm di larghezza. Il fogliame è caduco: secca in autunno e ricompare in primavera.
In autunno, per superare la stagione avversa, la pianta forma dei cormi, sorta di bulbi arrotondati e appiattiti. Permettono alla pianta di accumulare riserve e di ripartire in primavera. Si tratta di un fusto ingrossato, protetto da piccole squame.
Questi cormi crescono in catena, uno sopra l’altro. Possono essercene una decina in fila. I nuovi cormi si trovano in cima e i più vecchi sono interrati più in profondità. Sotto i cormi più bassi, la pianta ha radici che le permettono di approfondirsi ulteriormente. I cormi si separano facilmente l’uno dall’altro, facilitando la propagazione della pianta (ogni cormo può formare una nuova pianta).
I frutti del Crocosmia sono capsule a tre lobi, che misurano fino a 1 cm di lunghezza. Contengono piccoli semi marroni. Sono decorativi per il loro aspetto grafico, simile a biglie attaccate agli steli.
Le Montbretie sono mediamente rustiche. Alcune varietà molto resistenti (come Crocosmia masoniorum) sopportano fino a -15 °C. Ma in media resistono a temperature di -10 °C, purché protette da una pacciamatura. Vi consigliamo di intervenire in autunno per proteggere i bulbi, stendendo uno spesso strato di foglie morte, ad esempio, o dissotterrandoli per metterli al riparo durante l’inverno.
La varietà Crocosmia x crocosmiiflora è un ibrido ottenuto intorno al 1880 dal vivaista francese Victor Lemoine, incrociando le specie Crocosmia aurea e Crocosmia pottsii. Coltivato in tutto il mondo, questo ibrido è diventato invasivo in California, Nuova Zelanda, Regno Unito, Australia, Riunione…
Il Crocosmia apprezza i climi marittimi, piuttosto miti e umidi. In Francia, si trova bene sulla costa atlantica, in particolare in Bretagna e Normandia.
Specie e varietà
Esistono nove specie di Crocosmia e più di 400 varietà create dagli orticoltori. La maggior parte di queste varietà deriva da Crocosmia x crocosmiiflora, risultato dell’incrocio tra Crocosmia aurea e Crocosmia pottsii.

Crocosmia masoniorum Lucifer
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 1 m

Crocosmia crocosmiflora Emily McKenzie
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 60 cm

Crocosmia crocosmiiflora Colombus
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 50 cm

Crocosmia crocosmiiflora Carmine Brillant
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 70 cm

Crocosmia crocosmiiflora Solfatare
- Periodo di fioritura Agosto, Settembre
- Altezza a maturità 60 cm

Crocosmia crocosmiiflora George Davison
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 45 cm

Crocosmia crocosmiiflora Buttercup
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 60 cm

Crocosmia Emberglow - Montbretia rouge orangé
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 60 cm

Crocosmia crocosmiiflora Dusky Maiden
- Periodo di fioritura Febbraio
- Altezza a maturità 40 cm

Crocosmia crocosmiiflora Norwich Canary
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 60 cm

Crocosmia crocosmiflora Zeal Tan
- Periodo di fioritura Agosto, Settembre
- Altezza a maturità 60 cm
Queste specie esistono in natura, principalmente in Sudafrica. Possono essere più difficili da trovare rispetto alle varietà orticole, tranne Crocosmia masoniorum, abbastanza comune in coltivazione.
- Crocosmia masoniorum
Con i suoi fiori arancione acceso, è probabilmente la più bella tra le specie botaniche di Crocosmia. Raggiunge gli 80 cm. Facile da coltivare, è anche più robusta e rustica delle altre varietà, resistendo fino a -15°C. Deve il nome al botanico americano Herbert Louis Mason (1896-1994). Proviene dalle zone montuose della costa orientale del Sudafrica (Eastern Cape). La sua distribuzione è limitata, rendendola rara in natura.
- Crocosmia paniculata
Questa specie raggiunge 1,20-1,50 m di altezza, con bei fiori rosso-arancio lunghi 6 cm, portati da steli ramificati. Le foglie sono fortemente plissettate e verde acceso.
- Crocosmia aurea
Comune nelle praterie della regione floristica del Capo in Sudafrica, si trova fino al Sudan. Può raggiungere 1,20 m. Fiorisce in infiorescenze ramificate con fino a dieci grandi fiori arancione luminoso (4 cm di diametro). Le foglie lanceolate sono larghe 2-3 cm.
- Crocosmia pottsii
Questa specie raggiunge 80 cm-1 m di altezza. Le infiorescenze portano fino a 30 piccoli fiori arancione.
Scopri altri Crocosmie
Piantagione
Dove piantare?
Il Crocosmia ama il sole pieno, è qui che si svilupperà più facilmente. Tuttavia, può tollerare anche la mezz’ombra. Non esitate a piantarlo ai piedi di un muro esposto a sud.
Il Crocosmia preferisce terreni leggermente acidi, ma cresce bene anche in terreni neutri.
Ama i terreni freschi, che non si seccano in estate, e sarà felice se lo posizionerete vicino a uno specchio d’acqua. Assicuratevi comunque di drenare il terreno con sabbia o ghiaia. Apprezza terreni aerati e leggeri. Per proteggere i suoi cormi dal rischio di marciume, evitate che l’acqua ristagni in inverno!
Potete anche piantarlo in vaso, come esemplare isolato o associarlo a piante perenni o graminacee. Scegliete un contenitore abbastanza grande, mettete della ghiaia sul fondo per favorire il drenaggio e piantatelo in un miscuglio di terriccio, terra da giardino e sabbia.
Quando piantare?
Il periodo ideale per la piantagione è la primavera, tra aprile e maggio, quando non c’è più rischio di gelate.
Come piantare?
I cormi si piantano allo stesso modo dei bulbi. Iniziate lavorando il terreno per 15-20 cm di profondità. Poiché il Crocosmia apprezza terreni ricchi, potete aggiungere compost o fertilizzante. Per facilitare il drenaggio, aggiungete della sabbia, soprattutto se il vostro terreno è pesante e argilloso. Interrate poi i bulbi a 8-10 cm di profondità (fino a 15 cm per le regioni più fredde), assicurandovi di posizionarli con la punta verso l’alto. Mantenete una distanza di 10 cm tra ogni bulbo, in modo che abbiano abbastanza spazio per svilupparsi correttamente. Vi consigliamo di piantarli in gruppo per creare un effetto più bello. Non esitate a raggruppare una decina di cormi nella stessa aiuola. Ricopriteli poi di terra e annaffiate abbondantemente.
→ Scoprite i nostri consigli per la coltivazione del Crocosmia in vaso
Vedi anche
Piantare i CrocosmiaCura e manutenzione
Una volta piantato, il Crocosmia richiede pochissima manutenzione. Infatti, è poco esigente e non conosce malattie o parassiti specifici. Bisogna solo assicurarsi di mantenere il terreno fresco e di proteggerlo dal freddo durante l’inverno, poiché il Crocosmia è solo moderatamente rustico.
Le radici del Crocosmia gli permettono di penetrare sempre più in profondità nel terreno, diventando così un po’ più resistenti al gelo con il passare del tempo! Il primo inverno è quindi il più delicato da superare, non esitate a proteggere la pianta in uno dei seguenti modi:
- Se le temperature non scendono sotto i –5 °C (o se avete scelto una varietà rustica! come il Crocosmia masoniorum…), sarà sufficiente disporre alla base una spessa pacciamatura composta da foglie morte. Inoltre, in autunno, quando il fogliame è secco, vi consigliamo di lasciarlo in posizione per proteggere il ceppo durante l’inverno, piuttosto che tagliarlo per favorire l’aspetto estetico.
- Nel caso in cui abitiate in una regione dove il freddo penetra in profondità per tutto l’inverno, è prudente dissotterrare i bulbi in autunno per preservarli dal gelo. Riponeteli in un luogo asciutto, buio e ben ventilato, al riparo dall’umidità per evitare che si danneggino. Controllateli regolarmente perché potrebbero essere rosicchiati dai roditori o marcire a causa dell’umidità. Potrete ripiantarli in primavera, non appena sarà scongiurato ogni rischio di gelate.
Il Crocosmia detesta la siccità estiva: il terreno deve rimanere fresco, anche in piena estate. Per evitare che il terreno si secchi troppo e limitare così le annaffiature, vi consigliamo di proteggerlo con una pacciamatura. In ogni caso, se avete piantato il Crocosmia in vaso, sono indispensabili annaffiature regolari. Vi suggeriamo di annaffiare ogni dieci giorni durante il periodo di crescita, se il tempo è secco.
Per prolungare la fioritura, vi raccomandiamo di rimuovere regolarmente i fiori appassiti. Ciò favorirà la comparsa di quelli successivi.
Moltiplicazione
Il Crocosmia è facile da moltiplicare. Produce regolarmente nuovi cormi, che puoi recuperare per ottenere nuove piante. Se non tagli i fiori appassiti, il Crocosmia tenderà a seminarsi spontaneamente. Puoi raccogliere i semi e seminarli, ma non daranno piante identiche alla varietà originale. Inoltre, con la semina, dovrai aspettare a lungo prima di ottenere un cespo sufficientemente grande. Ecco perché ti consigliamo piuttosto di acquistare i bulbi o di dividerli dalle tue piante.
Semina
In autunno, una volta raccolti i semi, puoi seminare in vaso o in terrina, al riparo. L’operazione è abbastanza semplice. Disponi i semi in una terrina riempita di substrato precedentemente inumidito. Copri con terra. I Crocosmia possono impiegare dalle 3 alle 8 settimane per germogliare. Il substrato deve rimanere umido fino alla germinazione della pianta. In primavera, quando non ci sarà più rischio di gelate, potrai trapiantarli in piena terra. Dovrai poi aspettare 2 o 3 anni prima che la pianta fiorisca.
Divisione dei cormi
Puoi dividere i cormi all’inizio della primavera, tra marzo e aprile, prima che la pianta inizi a crescere. Questa operazione può essere effettuata ogni tre anni e permette di evitare che le piante siano troppo affollate.
I Crocosmia formano regolarmente stoloni, da cui crescono nuovi cormi, uno sopra l’altro. Scava abbastanza largo attorno alla pianta per non danneggiare stoloni e cormi. Dissotterra il ceppo e recupera i nuovi cormi attorno alla pianta iniziale. È meglio lasciare ogni gruppo di cormi intatto, piuttosto che separarli con un coltello: i più vecchi potranno così servire da riserva di nutrienti per favorire la crescita dei cormi più giovani. Ripianta i nuovi gruppi di cormi in una posizione adeguata.
Al contrario, se vuoi limitare la vigoria di Crocosmia che diventano troppo grandi, separa i cormi con un coltello ben affilato. Conserva preferibilmente i più giovani, quelli situati in superficie. Puoi gettare quelli più vecchi alla base o conservare ogni cormo per ottenere un gran numero di piante. Ripianta poi e annaffia.
Associazione
Con la sua fioritura vivace e generosa, il Crocosmia è una splendida pianta da integrare in una mixed-border all’inglese. Porterà una nota di esotismo alle vostre aiuole. Abbinatelo ad altre fioriture nei toni giallo-arancio-rosso per creare un’aiuola ricca di colori! Rudbeckie, Gaillardie o Monarde lo accompagneranno alla perfezione! Le varietà rosse sono particolarmente adatte ai grandi giardini. Permettono di attirare l’attenzione su un punto specifico del giardino e fungono da riferimento per guidare i visitatori…
Le foglie slanciate e la fioritura aerea del Crocosmia lo rendono molto grafico e gli permettono di dare volume a un’aiuola piatta o con linee formali. Può così creare un bell’effetto di contrasto accanto a piante potate in modo più rigoroso. Potete anche abbinarlo a piante con fioriture bianche, che ammorbidiranno i colori vivaci del Crocosmia.
Per scoprire altre idee di abbinamenti, consultate la nostra scheda consiglio: Crocosmia – 9 idee di abbinamenti riusciti.
Risorse utili
- La nostra vasta gamma di Crocosmie
- Guida pratica: Come piantare le Crocosmie
- Guida pratica: Pacciamatura, perché e come farla?
- La nostra guida: 8 bulbi estivi a fiori arancioni da avere in giardino
- Scopri anche le Chasmanthe!
- Scopri le 6 più belle varietà di Crocosmie, 5 Crocosmie arancioni
- Guida pratica: Piccoli giardini e vasi fioriti: scegli le Crocosmie compatte
- Guida pratica: Crocosmie a fiori alti: la nostra selezione per un giardino maestoso
- La Crocosmia fiorisce a lungo! Scopri altri bulbi in Scegli questi bulbi a fioritura prolungata!
- Abbonarsi
- Contenuto
