
Cleome, fiore ragno: semina, piantagione, coltivazione
Contenuto
Il Cleome in poche parole
- La Cleome è uno dei fiori annuali più graziosi
- La sua fioritura originale dura tutta l’estate
- A crescita rapida, dona volume e colore in una sola stagione
- Ama il sole, il caldo e avere le radici al fresco
- È perfetta per composizioni romantiche in vaso e per donare leggerezza alle aiuole
La parola della nostra esperta
Il Cleome o “Fiore ragno”, chiamato anche Cleome spinosa o Cleome Rosa, è una pianta annuale, slanciata, che offre una lunga fioritura graziosa le cui lunghe stamine conferiscono un aspetto originale. Non perenne, il Cleome è la star delle aiuole dal fascino effimero, da ricomporre ogni anno, per un giardino in evoluzione e vivace.
Terribilmente raffinati, i suoi fiori bianchi, rosa, porpora o rosati, coronati da stamine sporgenti, sbocciano per tutta l’estate nelle aiuole, da giugno all’inizio dell’autunno senza interruzioni.
Con la sua silhouette altera e singolare, le sue tonalità delicate, il fogliame rigoglioso, è imprescindibile nelle composizioni estive d’ispirazione romantica, esotica o più selvaggia.
Dalla Cleome spinosa chiamata anche Cleome spinosa (o ancora Cleome hassleriana), alla Cleome bianca o alla Cleome ‘Senorita Rosalita’ con i suoi bei grappoli rosa malva, il Cleome è indispensabile per aggiungere altezza e leggerezza nelle aiuole.
Il Cleome è una delle annuali più performanti per creare in una stagione un’aiuola fiorita ai bordi di un massiccio arbustivo, uno sfondo denso e al tempo stesso arioso o una composizione in vaso romantica.
Questa annuale di origine tropicale saprà essere generosa a patto che venga posizionata in pieno sole in un terreno fertile, morbido, fresco e ben drenato.
Scoprite subito i nostri Cleome in minizolle o la nostra collezione di semi di Cleome, questa annuale facile che conquisterà i giardinieri principianti frettolosi!
Descrizione e botanica
Carta d'identità
- Nome latino Cléome, Cleome pungens, syn. Cleome spinosa, syn. Cleome hassleriana
La Cléome chiamata anche “fiore ragno” è una pianta originaria delle pianure e valli sabbiose delle regioni tropicali del Sud America. Poco rustica, viene coltivata come annuale nei nostri climi perché non tollera il gelo e non resiste a temperature inferiori ai 6-8°. Come il suo cugino il cappero, appartiene alla famiglia delle Capparaceae, e si trova naturalizzata in altre parti del mondo, nelle aree incolte e sui pendii a bassa altitudine.
Il genere comprende circa 150 specie ma solo la specie tipo, la Cleome spinosa chiamata anche Cléome spinoso (syn. Cleome pungens, C. hassleriana) da cui derivano numerose varietà, viene coltivata alle nostre latitudini.
Dotata di una crescita rapida, la cléome forma rapidamente una bella cespuglio dal portamento eretto, cespuglioso e denso, che può superare 1 m di altezza e allargarsi fino a 45 cm.
Su alti steli ramificati, pelosi o spinosi e leggermente appiccicosi, si dispiegano grandi foglie palmate lunghe 10-12 cm con margini crenati. Sostenute da lunghi piccioli spinosi alla base, si dividono in 3-7 foglioline ovali-lanceolate, vellutate, che terminano con una lunga punta affusolata. Alcune cultivar sono prive di spine. Questo fogliame fine, caduco, verde brillante o scuro scompare nella stagione avversa.
Su questa vegetazione lussureggiante, sia compatta che molto leggera, compaiono straordinarie infiorescenze, notevoli per la loro architettura e leggerezza. Abbondanti e delicate, si rinnovano da giugno fino alle gelate.
Raggruppate in mazzi terminali vaporosi, i fiori stupiscono per la loro struttura sofisticata.
Ogni fiore si apre in quattro petali sottili al centro dei quali spiccano lunghissimi stami prominenti, sottili e slanciati, che superano ampiamente la corolla. Filamenti prominenti che conferiscono alla pianta un aspetto arruffato e raffinato, simile a quello dei fiori della senape.
Con questa fioritura aracnoide particolarmente lunga, la cléome è tra le più belle annuali da fiore. Numerosi, misurano 1-10 cm di diametro. Il loro colore varia, a seconda delle specie, dal bianco puro, al rosa, al lilla e al viola. Alcune cultivar come la Cléome spinosa ‘Sparkler Blush’ presentano fiori bicolori rosa chiaro e bianco.
Le delicate infiorescenze scomposte sono bellissimi fiori recisi per i bouquet estivi.
Le infiorescenze lasciano il posto, una dopo l’altra, a frutti altrettanto originali. Lunghe silique verdi e pelose, lunghe 6-12 cm, sospese sui piccioli, si sviluppano sotto i fiori, dalla base della spiga. Alle porte dell’autunno, fiori e frutti spesso coesistono. Alcuni ibridi sono sterili e non producono né silique né semi!
Questi baccelli contengono numerosi semi, assumono una tonalità bruno scuro o nera quando si seccano; allungati e sottili, simili a zampe di ragno, hanno valso alla cléome il soprannome di “pianta ragno” o “fiore ragno”.
La cléome apprezza un’esposizione soleggiata e al riparo dai venti forti che potrebbero piegare i suoi steli. Ama i terreni ricchi, leggeri, sempre freschi e ben drenati.
Con i suoi alti steli slanciati e la fioritura leggera, la Cléome porta respiro, movimento e altezza in giardino. Versatile, sarà ideale per creare vasi romantici, aggiungere un tocco di leggerezza e rilievo nelle aiuole e nelle bordure miste.
Principali specie e varietà
La specie tipo Cleome pungens o Cléome spinoso, ha diversi sinonimi (syn. C. spinosa, C. hassleriana), anche se in realtà si tratta della stessa specie, si declina in ibridi e cultivar interessanti come ‘Colour Fountain’ e quelli del gruppo ‘Queen’, venduti da noi in bustine di semi o in mini-zolle. Se la maggior parte presenta steli spinosi, ‘Senorita Rosalita’ è un cultivar privo di spine.

Cleome Senorita Rosalita
- Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
- Altezza a maturità 70 cm

Cleome Violet Queen
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
- Altezza a maturità 1 m

Cleome Rose Beauty
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
- Altezza a maturità 1 m

Cleome White Queen
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
- Altezza a maturità 1 m

Cleome Senorita Blanca
- Periodo di fioritura Agosto a Novembre
- Altezza a maturità 80 cm

Cleome Helen Campbell
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
- Altezza a maturità 1,20 m

Cleome Colour Fountain Mix
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
- Altezza a maturità 1 m

Cleome Senorita Carolina
- Periodo di fioritura Giugno a Novembre
- Altezza a maturità 60 cm

Collezione di 3 Cleomi Senorita
- Periodo di fioritura Luglio a Novembre
Scopri altri Cleome
Piantare i Fiori Ragno
Dove piantare la cleome?
Se questa annuale preferisce il sole e il calore, si adatta anche a regioni meno clementi, poiché apprezza i terreni che rimangono freschi durante i mesi estivi. Sensibile al gelo, muore rapidamente non appena le temperature scendono sotto i 2°C, motivo per cui nei nostri giardini viene coltivata come annuale.
La cleome cresce al sole e al riparo dal vento: se volete evitare un tutore poco estetico, è meglio assegnarle una posizione protetta dai venti forti che potrebbero far piegare gli steli.
Ha bisogno di un terreno ricco, leggero, sabbioso e ben drenato.
La Cleome forma per tutta l’estate un cespuglio verdeggiante e fiorito. È l’annuale da utilizzare in fondo o al centro delle aiuole per dare volume in una stagione.
Per evitare che i suoi steli fioriti si pieghino al centro dell’aiuola, è preferibile piantare le varietà più alte insieme ad altre piante e arbusti, sui quali potranno appoggiarsi.
Piantata in serie, fiorirà anche ai bordi di un sentiero soleggiato o delimiterà uno spazio orto o un frutteto. Può anche essere coltivata in file rigogliose di fiori da taglio. Compone anche belle fioriere romantiche.
Quando piantare la cleome?
La piantagione della Cleome in vaschette avviene in primavera, ad aprile o maggio, non appena i primi raggi di sole iniziano a riscaldare il terreno.
Al momento della ricezione, trapiantate e conservate le nostre giovani piante in minizolle sotto riparo (veranda, serra, cassone…) a una temperatura superiore ai 14°C per alcune settimane prima di metterle in giardino non appena il rischio di gelate è scongiurato.
Seminate i semi di cleome da metà gennaio a metà marzo, teneteli al caldo e aspettate che le gelate siano terminate, a maggio, per trapiantare le giovani piante direttamente in piena terra.
Come piantare le cleomi?
- In piena terra
Per un bell’effetto, privilegiate una piantagione in gruppo o con altri grandi fiori estivi. Calcolate 4-5 vasetti per m², visto il forte sviluppo di questa annuale, è sufficiente per creare un bel effetto. Distanziate le piante di 40 cm. Il terreno deve essere leggero, morbido e ricco di humus. Fate obbligatoriamente un apporto di terriccio e ghiaia in un terreno dove l’acqua tende a ristagnare. Alcune varietà potrebbero necessitare di un tutore.
- Smussate bene il terreno
- Amendate con una buona dose di compost ben decomposto
- Posizionate il vasetto poi riempite il buco
- Pressate bene senza danneggiare la pianta
- Pacciamate una volta che le piante hanno raggiunto circa 30 cm di altezza per mantenere il terreno fresco durante l’estate, è la garanzia di una fioritura prolungata
- Innaffiate poi innaffiate in caso di tempo asciutto
- Cleome in vaso
Il substrato deve essere molto drenante per evitare l’umidità stagnante. Sistematele in pieno sole in un vaso grande di almeno 30 cm di diametro. Potreste dover tutoreggiare gli steli.
- Stendete un buon strato di drenaggio (ghiaia o palline di argilla)
- Piantate in un miscuglio di terra sabbiosa addizionata di compost
- Pacciamate la base
- Innaffiate regolarmente senza mai lasciare che il substrato si secchi tra un’innaffiatura e l’altra
Come seminare la Cleome?
In vaschetta
I semi di Cleome si seminano presto al riparo dal gelo, da febbraio a metà marzo.
- Seminate i semi di Cleome in vaschetta con terriccio leggero
- Coprite appena i semi
- Posizionate le semine in un luogo caldo (minimo 20°C) e luminoso
- Mantenete umido fino alla germinazione delle piantine
- Trapiantate in vasetti singoli quando le piantine raggiungono circa 3 cm di altezza
- Trapiantate in piena terra durante il mese di maggio, quando non c’è più rischio di gelate
Semina diretta in piena terra
In un terreno ben preparato (aggiungete un mix di 80% terriccio e 20% sabbia) e concimato, seminate direttamente a dimora a maggio, quando non gela più. Interrate i semi a 1 cm di profondità, poi copriteli con terriccio. Pressate leggermente e annaffiate per mantenere il terreno umido fino alla germinazione, che richiede tra 12 giorni e 1 mese se le temperature non si alzano abbastanza velocemente. Diradate le piantine per lasciare alle giovani cleome lo spazio necessario per svilupparsi bene.
→ Scopri di più sulla semina della Cleome nel nostro tutorial!
Cura e manutenzione
Il Cleome richiede quasi nessuna manutenzione: assicuratevi solo che il substrato non si secchi mai.
Annaffiate regolarmente, e due volte a settimana in caso di forte caldo, alla base della pianta e non sul fogliame. Pacciamate con uno strato di 2 cm di paglia secca o torba per mantenere l’umidità per tutta l’estate. Eventualmente, somministrate concime liquido una volta al mese.
Sostenete i fusti dei cleomi più alti se necessario quando la pianta si sviluppa. Rimuovete i fiori appassiti per favorire la comparsa di nuovi fiori e prolungare la durata della fioritura. Estirpate la pianta quando inizia a deperire con l’arrivo dei primi freddi. Non dimenticate di indossare guanti quando la maneggiate, perché le sue spine sono tanto discrete quanto pungenti!
Malattie e nemici eventuali
Il cleome non è soggetto a malattie né agli attacchi di parassiti. Può eventualmente essere sensibile all’oidio: effettuate spruzzature di macerato d’ortica.
Moltiplicazione
La Cleome può moltiplicarsi per talea ma la semina rimane il metodo più semplice, e tende persino ad auto-seminarsi! Le semine si effettuano alla fine dell’inverno, in semenzaio sotto cassone caldo o in serra il prima possibile in primavera, con semi ben maturi raccolti tra metà agosto e fine settembre non appena diventano marrone scuro, prima che cadano oppure con semi acquistati in confezioni.

I baccelli di cleome contengono numerosi semi.
Associare
Polivalente, la Cleome fiorisce per tutta l’estate nelle aiuole naturalistiche, lungo i bordi dei vialetti e nelle mixed-border all’inglese. Con i suoi steli lunghi e slanciati, è imprescindibile nelle composizioni d’ispirazione romantica o selvaggia.

Un’idea di abbinamento in un’aiuola naturale: fiori di Cleome spinosa ‘Cherry Queen’ accompagnati da Amaranti con grandi infiorescenze erette come l’Amaranthus ‘Fat Spike’.
Piantata in gruppo, piuttosto che isolata, dona altezza, volume e molta leggerezza a un’aiuola in versione contrastata o in un’armonia di toni pastello.
Le Cleome si abbinano perfettamente in altezza con le Verbene di Buenos Aires, i Cosmos, i Papaveri orientali e altre fiori estivi di taglia alta, con cui creano bei contrasti di forme floreali.
In un’aiuola estiva rigogliosa, posizionateli piuttosto sullo sfondo con un mix di perenni e annuali come fresie, dalie o gaure.
Le varietà più alte potrebbero necessitare di tutori, ma si può ovviare posizionandole al riparo dal vento, davanti ad arbusti ramificati: saranno i compagni perfetti per i rosi a fioritura tardiva come le rose cinesi e gli ibridi muschiati, ai cui piedi creeranno deliziose scene di fine estate, garantendo un primo piano raffinato.
I fiori della Cleome, leggerissimi, si abbinano bene con graminacee come i Pennisetum o le varietà alte di Miscanthus.


Un’idea di abbinamento tutta leggerezza: Cleome hassleriana (bellissima anche con i deliziosi fiori bianchi della Cleome hassleriana ‘Helen Campbell’) e Pennisetum alopecuroides ‘Herbstzauber’.
Per belle composizioni in vaso esotiche o romantiche, si può abbinare con Tibouchine o Clarkie.
→ Scopri altre idee di abbinamento con la Cleome nella nostra scheda consiglio!
Risorse utili
- Il mondo delle piante annuali è infinito, scopri quelle che potrai abbinare al cleome!
- Seminare i cleomi non è mai stato così facile con i nostri semi di cleome
- La nostra scheda consiglio: 5 Cleomi a fiori rosa da avere nel proprio giardino
- Abbonarsi
- Contenuto
Commenti