
Camassia: piantare, curare e abbinare in giardino
Contenuto
Il Camassia, in poche parole
- Il Camassia è una pianta perenne bulbosa che fiorisce in primavera e si naturalizza facilmente. È LA splendida fioritura alta per mezz’ombra e terreni pesanti.
- Innalza, su steli alti e robusti, grandi spighe con numerosi fiori a stella, blu o bianchi.
- Il Camassia è facile da coltivare: molto rustico e senza necessità di manutenzione, cresce bene sia in mezz’ombra che al sole non troppo intenso. Si adatta a tutti i tipi di terreno, anche argillosi.
- È una bellissima bulbosa, ancora poco conosciuta, che trova facilmente spazio in giardino: piantatelo in massa, come in un prato fiorito, in bordure miste con altre perenni o bulbi primaverili, e persino in vaso o ai bordi di uno stagno con lussureggianti hosta… È anche magnifico nei bouquet.
- A volte chiamato “Quamash”, “Camassia” o “Giacinto degli Indiani”, è originario delle praterie umide del Nord America.
La parola della nostra Esperta
Il Camassia è una pianta bulbosa perenne che ogni anno, in primavera, sfoggia spettacolari fiori blu o bianchi, posti in cima a steli alti. Le sue infiorescenze sono composte da una moltitudine di affascinanti fiori stellati riuniti in spighe.
Il Camassia è una pianta molto rustica. Cresce al meglio in terreno fresco e umido. Poco esigente, si adatta a tutti i tipi di suolo, persino a quelli argillosi. Per quanto riguarda l’esposizione, predilige la mezz’ombra, ma crescerà benissimo anche al sole, purché non sia troppo intenso.
Veramente indistruttibile, il Camassia è la pianta ideale per i prati fioriti, grazie alla sua capacità di naturalizzarsi. In pochi anni può colonizzare ampie aree, con un aspetto molto naturale, senza alcun intervento da parte del giardiniere.
Il Camassia è una delle nostre piante perenni preferite. A lungo poco conosciuto, siamo felici di vederlo finalmente uscire dall’anonimato. Apprezzato per la sua robustezza e il suo portamento elegante, lo si incontra ormai frequentemente nei parchi e nei giardini pubblici delle nostre città.
Botanica
Carta d'identità
- Nome latino Camassia
- Nome comune Giacinta degli Indiani, Camassia, Quamash o Camash
- Fioritura Fioritura da maggio a giugno, numerosi fiori a forma di stella di 5-7 cm di diametro, riuniti in spiga.
- Altezza da 50 cm a 1,20 m (a seconda delle varietà) - Larghezza
- Esposizione mezz'ombra, sole non bruciante
- Tipo di terreno qualsiasi (anche argilloso), ricco, fresco-umido ma ben drenato
- Rusticità oltre i -20 °C
Il Camassia è originario delle pianure, spesso umide, dell’ovest degli Stati Uniti, dall’Oregon alla California. Vi si trovano sei specie: Camassia angusta, Camassia cusickii, Camassia howellii, Camassia leichtlinii, Camassia quamash, Camassia scilloides.
Si tratta di una pianta bulbosa perenne che si stabilisce e fiorisce poi per molti anni. Forma un cespo di foglie verde brillante, lunghe 20-60 cm. Sono lanceolate (a forma di lancia) ed erette. Deciduo, il fogliame scompare durante l’estate per poi ricrescere in primavera.
Il Camassia fiorisce generalmente tra maggio e giugno. Uno stelo lungo e robusto emerge dal fogliame. E sebbene possa raggiungere fino a 1,3 metri di altezza, la sua robustezza gli permette di fare a meno di sostegni. All’apice si sviluppa un’infiorescenza spettacolare, lunga 10-30 cm e composta da numerosi fiori stellati (5-7 cm di diametro). Questi hanno la particolarità di sbocciare gradualmente, dal basso verso l’alto, nell’arco di circa due settimane.
Questi fiori sfoggiano una bella gamma di colori che vanno dal bianco avorio al violetto, passando per l’azzurro e il malva. Lunghe e belle stamine gialle o bianche si stagliano da ciascun fiore stellato, offrendo un contrasto armonioso.
Il Camassia ha un’ottima tenuta in vaso e permette di comporre magnifici bouquet. Sebbene non profumata, questa pianta mellifera attirerà gli insetti impollinatori, api, farfalle, indispensabili per l’impollinazione di piante fiorite, alberi da frutto o ortaggi…
Con l’evoluzione della classificazione botanica, il Camassia è stato associato a diverse famiglie vegetali. Inizialmente tra le Liliaceae: era quindi considerato cugino del tulipano, pianta bulbosa per eccellenza. Poi attribuito alle Hyacinthaceae, di cui i giacinti sono i rappresentanti più evidenti, probabilmente per i numerosi punti in comune: colore, fogliame, bulbo… I botanisti classificano ora le piante in base al loro DNA, e il Camassia è entrato a far parte delle Asparagaceae, come gli asparagi. Non è così sorprendente, perché il Camassia è considerato una pianta orticola!
Infatti, il bulbo può essere consumato crudo, bollito o essiccato. Un tempo era molto apprezzato dagli Indiani delle pianure. Del resto, la parola Camassia viene da “Kamash” che significa dolce in lingua amerinda. A seconda delle fonti, il sapore ricorda la patata dolce, la castagna o ancora la pera cotta. Per chiarire la questione, non vi resta che testare voi stessi le qualità gustative della Giacinta degli Indiani. Tuttavia, sappiate che presenta gli stessi inconvenienti digestivi del topinambur. Attenzione: il resto della pianta è tossico!
Varietà
Principali varietà:

Camassia leichtlinii subsp. suksdorfii Caerulea
- Periodo di fioritura Maggio, Giugno
- Altezza a maturità 80 cm

Camassia leichtlinii Alba
- Periodo di fioritura Giugno, Luglio
- Altezza a maturità 90 cm

Camassia cusickii
- Periodo di fioritura Giugno, Luglio
- Altezza a maturità 80 cm

Camassia cusickii Zwanenburg
- Periodo di fioritura Giugno, Luglio
- Altezza a maturità 70 cm
Le nostre preferite:

Camassia leichtlinii Semiplena
- Periodo di fioritura Giugno, Luglio
- Altezza a maturità 90 cm
Scopri altri Camassia
Piantagione
Quando piantare?
L’autunno è il periodo ideale per piantare i bulbi di Camassia. Come i tulipani e tutti gli altri bulbi, fioriranno nella primavera successiva.
Se sei un po’ in ritardo, sappi che è comunque possibile estendere il calendario di piantagione e piantare più tardi (fino a dicembre, purché il terreno non sia gelato), senza alcun problema.
Come piantare?
Per piantare i tuoi Camassia, basta fare un buco profondo 10-15 cm, smuovere bene il fondo e posizionare il bulbo con la punta verso l’alto. Ricopri poi con la terra e compatta. Ecco fatto!
Per maggiore efficacia, guarda questo video tutorial:
I bulbi rimangono nel terreno tutto l’inverno senza problemi, sono molto resistenti al freddo, fino a -20°C, anche in terreni umidi.
Dove piantare?
Ti consigliamo di prenderti del tempo per scegliere il punto ideale in giardino, dove non andrai più a disturbarli, lo detestano!
Sia al sole che a mezz’ombra, i tuoi Camassia prospereranno in un terreno ricco e fresco formando generosi cespi per molti anni.
- In un’aiuola: In abbinamento con altri bulbi primaverili come tulipani, aglio ornamentale, fritillaria… la vasta scelta soddisferà i gusti e i colori di tutti. Per un effetto migliore, piantali in gruppi di 4-5 bulbi, distanziandoli di 20 cm. Ricorda di segnare la loro posizione: il fogliame è caduco e scompare in estate, quindi è facile dimenticare dove sono piantati. Sarebbe un peccato danneggiarli con un colpo di vanga!
- In un prato: Per un aspetto naturale, il metodo più semplice è prendere una manciata di bulbi e lanciarli dietro le spalle, per evitare un allineamento troppo artificiale. Piantali dove cadranno casualmente, circa 6 bulbi per m². Naturalizzandosi, negli anni i Camassia occuperanno lo spazio formando un meraviglioso tappeto primaverile… Per prolungare l’effetto, abbina diverse varietà come il Camassia leichtlinii Caerulea che fiorisce ad aprile-maggio quando l’erba è ancora bassa, e il Camassia Quamash che fiorisce a maggio-giugno accompagnando i ranuncoli. A fine estate potrai falciare il prato, poiché il fogliame, essenziale per ricostituire le riserve del bulbo, sarà già scomparso.
- In una zona particolarmente umida del giardino, vicino a uno stagno, lungo un corso d’acqua o una sorgente, la Camassia si abbinerà perfettamente a piante da riva come Caltha palustris, Hosta…
- Su un terrazzo o un balcone: le Camassia crescono benissimo in vaso. Per variare e prolungare le fioriture in primavera, scegli un contenitore grande (50 cm di diametro) e usa la tecnica della piantagione a strati. Disponi i bulbi in strati successivi separati da 10 cm di terriccio: prima riempi il fondo con ghiaia o argilla espansa (2 cm) per il drenaggio. Poi, dal basso verso l’alto, posiziona narcisi, Camassia, tulipani, giacinti e infine muscari o crocus, coprendo con terriccio.
Manutenzione
Resistenti, duraturi e senza manutenzione, i Camassia sono decisamente facili da coltivare! Non conoscono né malattie né parassiti. I loro bulbi sono generalmente ignorati dai roditori, che li trovano troppo duri per i loro denti. Per quanto riguarda i gasteropodi, nulla da temere o quasi: lumache e chiocciole non apprezzano molto il loro fogliame. Ottime notizie, no?
L’manutenzione è minima: nelle aiuole, puoi rimuovere i fiori appassiti, evitando così la formazione dei semi, che tende a esaurire i bulbi. Ma non tagliare assolutamente il fogliame, perché è ciò che permette di ricostituire le riserve nutritive. Aspetta per farlo l’estate, quando è completamente secco, segno che la pianta è in periodo di riposo.
I bulbi di Camassia possono, naturalmente, rimanere nel terreno tutto l’inverno, sono molto rustici, resistenti e non temono il gelo, anche in terreni umidi.
Moltiplicazione
Esistono due metodi per moltiplicare il Camassia: la semina e la divisione
Semina
Seminare il Camassia è possibile, ma è un po’ lungo e complicato. Infatti, il seme richiede un periodo di stratificazione a freddo che provocherà la fine della dormienza, fase indispensabile per la sua germinazione. Questa dormienza è un periodo di riposo che permette al seme di attendere la primavera senza esaurirsi. Durante l’inverno, il freddo indebolirà gradualmente l’involucro dei semi (questa è la stratificazione) e ai primi giorni di bel tempo la germinazione diventerà possibile. Potete ricreare artificialmente questo periodo freddo conservando i semi raccolti con pazienza nel frigorifero.
Poi li seminerete durante la primavera e, se tutto va bene, si svilupperanno delle piantine. Dovrete solo pazientare per 4 o 5 anni prima di ottenere la prima fioritura!
In giardino, a volte si assiste a semine spontanee: non complicatevi la vita, lasciate fare alla natura…
Divisione
La divisione è il metodo più veloce, più facile e più efficace per moltiplicare il Camassia. La divisione dei cespi si pratica in estate, prima della scomparsa del fogliame, perché è più facile individuarli. Scegliete esemplari sviluppati, di almeno tre anni.
Infatti, come per i tulipani o i narcisi, ogni bulbo di Camassia dà origine a bulbilli, che crescendo diventeranno nuovi bulbi. Svilupperanno foglie a loro volta e poi fioriranno dopo qualche anno.
Potete anche semplicemente dividere il cespo in due oppure separare ogni bulbo e ripiantarli accuratamente uno per uno.
Installare nuovi bulbi è senza dubbio il metodo più rapido ed efficace. Inoltre, presenta il vantaggio di essere l’occasione per introdurre nuove varietà in giardino.
Associazione
I Camassia si abbinano con estrema facilità. È impossibile commettere errori di gusto: il bianco o il blu più o meno intenso si combinano senza difficoltà con il rosso, il giallo o persino l’arancione per un effetto ricco di vitalità!
L’unico fattore da considerare è l’altezza dello stelo floreale, che a seconda della varietà può variare da 60 cm fino a 1,3 metri.
Ecco alcuni suggerimenti e idee di abbinamenti:
Nelle aiuole, piantate i vostri Camassia insieme a tutti gli altri bulbi primaverili: Tulipani, Agli ornamentali, Fritillarie, Narcisi… Le possibilità sono infinite e possono evolversi ogni anno, seguendo i vostri desideri.
Disponete i vostri Camassia in aiuole di piante perenni: Hosta, Gerani, Felci, Heuchere hanno il vantaggio di nascondere il fogliame dei Camassia, che come quello dei Narcisi, una volta terminata la fioritura, non è particolarmente interessante.
Fate convivere i vostri Camassia con Astrantie: queste due piante apprezzano lo stesso ambiente (terreno ricco, fresco, a mezz’ombra) oppure piantateli ai piedi di un rosaio, in compagnia di Delphinium, Campanule che prenderanno il loro posto, come nei meravigliosi giardini cottage inglesi.
Piantate i vostri Camassia ai piedi di un arbusto con fogliame porpora, un Acero giapponese o un Cotino, creeranno un primo piano di grande valore ornamentale.
Lungo le rive di un ruscello, o in una zona umida del vostro giardino, provateli in compagnia di piante che apprezzano le stesse condizioni di coltivazione: Hosta, Primula candelabro, Felci…
Per un effetto grafico sorprendente, posizionate un vaso di Camassia sul vostro terrazzo, davanti a un bel muro… Avrete così tutto il tempo per apprezzare appieno ogni dettaglio del fiore.
Infine, e soprattutto, piantate i vostri Camassia per creare una splendida prateria fiorita: è il loro ambiente naturale, i loro fiori vi incanteranno in primavera e si naturalizzeranno nel tempo.
Infine, sappiate che i Camassia sono protagonisti nei giardini inglesi. Nel 2015, al Chelsea Flower Show, Chris Beardshaw è riuscito a valorizzarli in modo particolare. Lasciatevi guidare, ecco il progetto di questa splendida realizzazione e la lista delle piante associate (in latino).
Risorse utili
Scopri la nostra bellissima collezione di Camassie!
Consulta anche le nostre schede consiglio:
- Abbonarsi
- Contenuto
