Bucaneve, Galanthus nivalis: piantare, coltivare, curare

Bucaneve, Galanthus nivalis: piantare, coltivare, curare

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 12 min.

Il Bucaneve in poche parole

  • Il bucaneve è uno dei primi bulbi a fiorire alla fine dell’inverno
  • Senza manutenzione, rustico e prolifico, si naturalizza e si moltiplica con grande facilità
  • Si coltiva in grandi tappeti fioriti, ai bordi, nel prato o ai piedi degli alberi
  • Componi belle composizioni in vaso bianche, annunciatrici della primavera
Difficoltà

Il parere della nostra esperta

Il Bucaneve o Galanthus nivalis è un fiore bulboso tra i primi ad annunciare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera. Simbolo di rinascita, i suoi piccoli campanelli bianco puro che spesso sfondano l’ultima neve, spuntano da gennaio a marzo, da un tappeto naturalizzato coprisuolo, da un prato, da un bosco rado, dal primo piano di un’aiuola, da una roccaglia o ancora da una fioriera. Se per alcuni il Bucaneve evoca un’associazione ben nota, questo bel bulbo facile da coltivare si trova in molti giardini di ispirazione naturalistica.

Facile da coltivare, perfettamente rustico, cresce un po’ ovunque in Italia, senza richiedere particolari cure.

Dal Galanthus nivalis, il classico Bucaneve, al gigante Galanthus elwesii, passando per il Galanthus woronowii dal fogliame caratteristico verde brillante o al Galanthus plicatus, dalle foglie piegate, questo must dei giardini senza giardinieri prospera in mezz’ombra sotto arbusti, rose o alberi decidui, ai margini del bosco.

In terreno ben drenato, si naturalizzerà facilmente, formando nel tempo tappeti molto fioriti o bei primi piani di bordure all’inizio della primavera.

Questo bulbo prolifico dona un tocco di freschezza al giardino associato ad altri bulbi precoci come i crocus, gli scilla e i Leucojeum vernuum con cui forma quadri pieni di vita. Prospera accanto ad Anemoni bianchi, Muscari, Giacinti, Ipheion, Iris reticulata, Erythronium, Narcisi, Giunchiglie e Tulipani precoci che prenderanno il posto della fioritura. Gli Ellebori invernali, le Eriche delle nevi, le Vinca minor, saranno perfette piante perenni associate a questi piccoli bulbi in scene delicate.

Poiché non si pianteranno mai abbastanza questi piccoli bulbi che si infilano ovunque e illuminano le giornate grigie con le loro graziose infiorescenze, scopri la nostra collezione di Bucaneve a fiori semplici o doppi come l’eccezionale cultivar ‘Flore Pleno’ per fiorire il giardino già alla fine dell’inverno o realizzare delicate fioriere.

Botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Galanthus
  • Famiglia Amaryllidaceae (Liliaceae)
  • Nome comune Bucaneve, Galanthus delle nevi, Nivalis delle nevi
  • Fioritura Da gennaio a marzo
  • Altezza 20 cm
  • Esposizione Sole, Mezz'ombra
  • Tipo di terreno Argilloso-limoso
  • Rusticità Oltre i -15°

Il Bucaneve, Galanthus o anche “Nivalis delle nevi”, è una delicata piccola bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae originaria dell’Asia Minore e dell’Europa centrale dove cresce nei terreni rocciosi e nelle zone boschive. A volte viene confuso con la sua cugina, la Nivéola, da cui si distingue per la forma dei petali.

Se il genere comprende 19 specie di piante perenni bulbose, senza contare i Bucaneve selvatici, 3 sono le più comunemente commercializzate e coltivate in Francia: Galanthus nivalis, la specie tipo, Galanthus elwesii, il bucaneve gigante, più grande, circa il doppio delle altre specie, e Galanthus woronowii dal fogliame caratteristico verde brillante. Esiste anche Galanthus plicatus, una varietà che si trova più facilmente in Inghilterra o in Olanda. Galanthus nivalis si declina in numerose varietà e cultivar, alcune delle quali molto interessanti, con fiori doppi come il Bucaneve ‘Flore Pleno’.

Perfettamente rustico, il Bucaneve resiste oltre i -15°C. Si coltiva quasi ovunque in Francia, ma teme i terreni aridi e le lunghe estati secche del clima mediterraneo. Apprezza i climi contrastati e ha bisogno di un periodo di freddo per fiorire bene.

Vigorose e molto prolifiche, queste piccole bulbose formano numerosi bulbilli che si espandono anno dopo anno. Sono specie facili da naturalizzare in giardino e che si disseminano anche spontaneamente: si moltiplicano rapidamente nei prati senza richiedere alcuna manutenzione, finendo col tempo per formare belle colonie fiorite.

Una volta ben stabilite in un terreno ben drenato, le Bucaneve fioriranno per molti anni, a condizione di dividere i bulbi ogni 3-4 anni per perpetuare la pianta e mantenere una bella vigoria dei fiori. Il bulbo del Bucaneve è noto per essere tossico… ma solo se ingerito!

In inverno, questa pianta erbacea, quando ormai l’avevamo quasi dimenticata, spunta dal terreno formando un cespo vigoroso di 15-25 cm di altezza. Ogni bulbo emette uno o due steli, ciascuno portante un piccolo fiore pendulo di 2-5 cm di lunghezza, rivolto verso l’esterno del cespo.

I suoi fiori sono tra le belle sorprese del giardino in inverno. La sua fioritura precoce, messaggera della primavera, risveglia il giardino ancora addormentato dal freddo.

Delicate come fiocchi, le campanelle del Galanthus sono le prime a perforare il manto nevoso

Come il Croco, e spesso prima di lui il Galanthus nivalis è uno dei primi fiori a sbocciare alla fine dell’inverno, a volte già a gennaio, più spesso a febbraio. Di un’eleganza semplice, le sue piccole campanelle invernali che evocano una goccia di latte, spesso perforano l’ultima neve. In greco, Galanthus nivalis significa letteralmente “fiore di latte”. La loro fioritura si protrae da gennaio a marzo e dura circa 3 settimane.

Delicate e aeree come fiocchi di neve, i fiori dei Bucaneve variano a seconda delle varietà, possono essere semplici o doppi. Tutti sono composti da una corona esterna formata da 3 lunghi tepali esterni leggermente bombati di un bianco immacolato a volte segnati di verde all’estremità, ampiamente dispiegati. Essi racchiudono una corolla interna che si sottrae agli sguardi.

Nelle forme semplici, l’estremità dei petali bianchi presenta una macchia verde a V rovesciato. Nelle varietà a fiori doppi, più appariscenti, essi coronano una rosetta di petali centrali bianchi screziati di verde smeraldo o segnati di giallo. La varietà nivalis pleniflorus ‘Dionysus’ è una forma insolita con fiori curiosamente modellati. Questo piccolo gioiello, considerato una pianta da collezione, è formato da un piccolo cuore di petali centrali sfrangiati, macchiati di una macchia verde scuro bordata di bianco.

Queste delicate infiorescenze pendule, rivolte verso l’esterno del cespo e inclinate verso il terreno, scompaiono con l’arrivo dei primi caldi primaverili. Sono mellifere ed emanano un leggero profumo di miele.

Galanthus Woronowii-G. nivalis pleniflorus ‘Dionysus’ -G.nivalis ‘Viridi’

Il fogliame appare presto nella stagione. Un cespo composto da foglie nastriformi, più o meno strette e più o meno erette, fa da scrigno a questa precoce fioritura: le foglie guainate alla base del peduncolo floreale, si presentano a coppie e si inclinano più o meno fortemente verso il terreno a seconda delle specie.

Il colore del fogliame varia a seconda delle varietà, dal verde glauco al verde chiaro molto vivace (Galanthus woronowii). Di consistenza cerosa, a volte leggermente lucide, lunghe 5-20 cm, in alcuni Galanthus terminano con una breve punta a forma di cappuccio. Alcuni come il Galanthus plicatus presentano foglie più larghe e, come suggerisce il nome, solchi poco profondi che conferiscono loro un aspetto pieghettato caratteristico. Altri presentano una sola nervatura centrale marcata. Il fogliame a lamine a volte attorcigliate del Galanthus elwesii è più vigoroso di quello della specie tipo.

Caduco, ingiallisce poi scompare alla fine della primavera, lasciando un vuoto nelle aiuole, per tornare in inverno.

Di coltivazione facile, accomodante, il Bucaneve si moltiplica rapidamente in tutti i terreni freschi d’estate, soffici e soprattutto ben drenati d’inverno. Crescerà più difficilmente in un terreno calcareo. Teme i terreni pesanti che favoriscono il marciume dei bulbi come i terreni troppo aridi d’estate. Si pianta a mezz’ombra, soprattutto nelle regioni del Sud, in clima fresco, sopporterà bene le esposizioni soleggiate. È anche una buona pianta da sottobosco chiaro perché fiorisce ben prima della comparsa del fogliame degli alberi decidui.

Questa piccola bulbosa si naturalizza facilmente, fino a diventare a volte invadente, il che può rivelarsi un vantaggio interessante in un giardino di spirito naturalistico, per fiorire un sottobosco chiaro o un pendio difficile da raggiungere.

Piantata in numero con crochi precoci, in un prato, questa pianta ideale naturalizzata su larga scala, compone anche in inverno bei tappeti fioriti. Usata come coprisuolo, può colonizzare pendii. Installata ai piedi di rose o alberi decidui con i Crocus tommasinianus, e altre bulbose o piante che prenderanno il testimone come gli aconiti d’inverno, i muscari, i giacinti, i narcisi, le Anemoni Blanda, gli Ellebori d’inverno e le scille, il Bucaneve partecipa a quadri freschi, annunciatori della fine del periodo invernale e della primavera imminente.

I piccoli bulbi di Bucaneve si infilano ovunque tra le piante, senza soffocare le perenni già presenti, come i Cuori di Maria, le eriche delle nevi, i Bergenia perché il fogliame scompare quando queste ultime entrano in vegetazione. Prospererà anche, piantato in piccoli gruppi ben densi, in primo piano di un bordo il più vicino possibile alla casa per contemplarne la fioritura come in roccaglia fresca con Ciclamini Coum, viole del pensiero, Ajuga reptans, Ipheion, piccole felci. La sua incantevole fioritura si presta inoltre molto bene alla coltivazione in fioriere o vasi fioriti mescolata a viole del pensiero, crochi, muscari o primule.

Il Bucaneve è una pianta ideale naturalizzata su larga scala, qui compone con i crochi delicati tappeti fioriti

Specie e varietà

Il genere Galanthus comprende 19 specie di piante perenni bulbose, ma in Francia solo alcune specie sono più comunemente commercializzate nei vivai e coltivate nei giardini:

  • Galanthus nivalis, è la specie tipo con fogliame glauco e piccoli fiori bianchi segnati di verde. È all’origine di numerose varietà e cultivar che si trovano facilmente in commercio. La cultivar più interessante è senza dubbio il Bucaneve ‘Flore Pleno’ con i suoi fiori doppi. ‘Viridi-Apice’ è una varietà leggermente più alta della specie tipo. ‘S. Arnott’ mostra uno sviluppo maggiore rispetto alle altre, fino a 25 cm di altezza, e produce fiori semplici bianchi ampiamente sbocciati.
  • Galanthus elwesii, è il bucaneve gigante che misura circa il doppio delle altre specie.
  • Galanthus woronowii che si differenzia dalle altre specie per un fogliame caratteristico verde vivo molto chiaro e non grigio-verde.
  • Galanthus plicatus, una varietà che si trova molto più facilmente in Inghilterra o in Olanda, con larghe foglie verdi erette e piegate, più ampie di quelle di Galanthus nivalis.
I più popolari
I nostri Galanthus preferiti
Altre varietà interessanti
Galanthus elwesii - Bucaneve gigante

Galanthus elwesii - Bucaneve gigante

Una bella varietà molto prolifica!
  • Periodo di fioritura Marzo, Aprile
  • Altezza a maturità 20 cm
Galanthus nivalis f.pleniflorus Flore Pleno - Bucaneve

Galanthus nivalis f.pleniflorus Flore Pleno - Bucaneve

Risveglia il giardino con piccoli fiori pieni!
  • Periodo di fioritura Marzo, Aprile
  • Altezza a maturità 15 cm
Galanthus nivalis - Bucaneve

Galanthus nivalis - Bucaneve

Il grande classico!
  • Periodo di fioritura Febbraio a Aprile
  • Altezza a maturità 20 cm
Galanthus woronowii - Bucaneve di Woronow

Galanthus woronowii - Bucaneve di Woronow

Amiamo il colore verde chiaro del suo fogliame, una caratteristica!
  • Periodo di fioritura Febbraio a Aprile
  • Altezza a maturità 20 cm
Galanthus nivalis S. Arnott - Bucaneve

Galanthus nivalis S. Arnott - Bucaneve

È più alto degli altri.
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 25 cm
Galanthus nivalis f. pleniflorus Dionysus - Bucaneve

Galanthus nivalis f. pleniflorus Dionysus - Bucaneve

Una rara varietà di bucaneve scoperta negli anni '70.
  • Periodo di fioritura Marzo, Aprile
  • Altezza a maturità 20 cm
Galanthus nivalis S. Arnott - Bucaneve

Galanthus nivalis S. Arnott - Bucaneve

Una varietà molto vigorosa e affidabile!
  • Periodo di fioritura Aprile, Maggio
  • Altezza a maturità 25 cm

Scopri altri Bucaneve

Piantagione

Piantate i bulbi di Bucaneve direttamente nel prato!

Quando piantare i Bucaneve?

Appena possibile i bulbi di Bucaneve si piantano precocemente da settembre a metà ottobre.

Dove piantare il Galanthus nivalis?

Il Bucaneve si coltiva quasi ovunque in Italia. Tuttavia, preferisce climi contrastati rispetto ai lunghi estati secchi delle regioni del Sud: il suo bulbo ha bisogno di un periodo di freddo per fiorire bene. Di grande rusticità, non teme la neve e resiste oltre i -15°C.

Facile da coltivare, il Bucaneve si moltiplica rapidamente purché sia piantato in un terreno fresco d’estate, ricco di humus e soprattutto ben drenato in inverno. Teme i terreni pesanti e impregnati d’acqua che favoriscono il marciume dei bulbi, così come i suoli secchi a causa del forte caldo estivo. Si adatta anche a terreni calcarei.

Ben acclimatati, i cespi rimarranno in sede per molti anni, a volte diventando persino invasivi.

Questo piccolo bulbo apprezza la frescura della mezz’ombra, soprattutto in clima mediterraneo, mentre in zone fresche tollera bene le esposizioni soleggiate. La sua propensione alla naturalizzazione lo rende ideale per essere sparso nei prati in inverno, per creare tappeti fioriti o come coprisuolo su pendii. Si adatta anche a sottoboschi luminosi ai piedi di alberi decidui, lungo vialetti o aiuole, in roccaglie fresche o in vaso.

Polivalente, si abbina bene ad alcune perenni come i Cuor di Maria, le Heuchere, le Eriche invernali, le viole del pensiero e ad altre piccole bulbose precoci che, come lui, richiedono poca manutenzione e permettono di scalare le fioriture: Crochi, Muscari, Anemoni Blanda, Giacinti, Narcisi…

Come piantare i bulbi di Bucaneve?

Questi piccoli bulbi si piantano fitti per un effetto massimo, in terreno ben drenato per prevenire il marciume.

  • A piccoli gruppi per una piantagione naturale

Con un piantabulbi, piantate a max 8 cm di profondità, in gruppi da 20 a 40, distanziando i gruppi di 10-15 cm circa. Privilegiate una disposizione irregolare per un effetto decorativo naturale.

  • In un prato

Per piantare in un prato, ritagliate delle zolle d’erba, poi con un piantabulbi interrate a max 8 cm di profondità. Riposizionate le zolle dopo aver collocato i bulbi.

  • A tappeto fiorito per un effetto spettacolare!

Il Bucaneve può fungere da coprisuolo in mezz’ombra o per colonizzare pendii. Per un bel effetto armonioso, tracciate un disegno irregolare, ovale, con contorni arrotondati.

Per una piantagione in massa riuscita, calcolate circa 100 bulbi al m². Scavate una parte della zona prescelta per 12-15 cm di profondità, poi disponete i bulbi distanziandoli di circa 5 cm. Ricoprite “in massa”.

  • In vaso

Si possono facilmente forzare i bulbi di Bucaneve al freddo già in autunno, per godere della loro fioritura e profumo a Natale in casa. Non piantateli da soli, abbinatevi bulbose precoci come muscari, narcisi o giacinti. Stendete uno strato di argilla espansa per un drenaggio perfetto e riempite con un mix di terra da giardino, terriccio e pozzolana.

Cura e manutenzione

Poco impegnativo,  il Bucaneve non richiede cure particolari.  Quando il fogliame ingiallisce, dopo 3-4 anni, è il momento di estirpare e dividere i cespi più grandi per mantenere un buon vigore.

Non è necessaria alcuna potatura, tuttavia se volete controllare la moltiplicazione evitando le semine spontanee, tagliate gli steli dopo la fioritura. Per permettere al bulbo di ricostituire le sue riserve per la primavera successiva, lasciate il fogliame in posizione, senza tagliare né sfalciare, finché non sarà appassito. Solo le piante coltivate in vaso richiedono un’annaffiatura regolare.

Per saperne di più nel nostro articolo Come curare i bucaneve dopo la fioritura?

Malattie e nemici eventuali

Il Bucaneve è una pianta robusta e resistente alle malattie che, coltivata nelle giuste condizioni, non teme quasi nulla e ritorna fedelmente anno dopo anno. La mosca del narciso è il suo principale nemico: in caso di attacco è obbligatorio estirpare i bulbi colpiti. L’altra minaccia è la muffa grigia causata da un eccesso d’acqua. Un terreno ben drenato manterrà i bulbi in salute ed eviterà la contaminazione da parte di questo fungo.

Moltiplicazione

La germinazione dei semi di Bucaneve è aleatoria, tanto più che questa bulbosa si risemina volentieri in modo naturale. Consigliamo maggiormente la divisione, molto semplice da effettuare, che permette inoltre di mantenere cespi vigorosi e una fioritura abbondante.

Dopo 3-4 anni, dividete i cespi. Procedete preferibilmente in piena fioritura a febbraio quando il fogliame è ancora verde o subito dopo non appena le foglie iniziano a ingiallire.

5 segreti per moltiplicare bene il Bucaneve

  • Sollevate il cespo con una forca da giardino facendo attenzione a non danneggiare i bulbi
  • Tagliate le foglie secche
  • Separate i bulbilli uno a uno, a mano o con un coltellino
  • Ripiantate immediatamente i bulbi a 5-8 cm di profondità in un terreno ben drenato
  • Compattate e annaffiate

Associare

I Bucaneve sono bulbi da fiore facili da abbinare a una moltitudine di piante altrettanto poco esigenti. Discreti ma fedeli, si propagano facilmente nei giardini naturalistici o nei giardini del weekend. Il Galanthus nivalis è ideale per colonizzare pendii, fiorire bordure, adornare un prato, creare tappeti fioriti sotto alberi decidui o rose, composizioni effimere in vaso, ravvivare una roccaglia o un’aiuola di perenni ancora assopite dall’inverno.

Fa parte dei primi fiori a comparire in primavera, insieme ai Crochi primaverili, alle Scille e alle Nivéole, con cui forma tappeti fioriti precoci e pieni di vita, annunciatori della primavera. Prospera accanto ad altri bulbi primaverili come le Anemoni sylvestris e blanda, Muscari, Giacinti, Ipheion, Iris reticulata, Eritroni, Narcisi, Giunchiglie e Tulipani precoci che fioriscono presto in stagione e prenderanno il testimone della fioritura.

Per quanto riguarda le perenni, gli Ellebori invernali, le Eriche delle nevi, le Ajuga reptans, le Vinca Minor, le primule e l’Ophiopogon dal decorativo fogliame persistente, saranno splendidi se associati a questi piccoli bulbi in scene fresche e delicate.

È anche un’ottima pianta per sottoboschi luminosi, che precederà la fioritura dei Cuori-di-Maria e delle Corydalis.

Il Bucaneve si presta meravigliosamente alla coltivazione in vaso dietro una finestra in casa, su una terrazza o un balcone mescolato a Crochi, primule e Violette del pensiero, Ciclamini Coum, piccoli Narcisi che prolungheranno la stagione dei fiori.

Ciclamino coum, Galanthus nivalis ed Eranthis, un connubio fresco e primaverile

Per saperne di più

Da scoprire:

Commenti