Astilbe: piantagione, coltivazione, cura

Astilbe: piantagione, coltivazione, cura

Contenuto

Modificato l'1 %  da Virginie T. 13 min.

L'Astilbe in poche parole

  • L’astilbe è una pianta perenne ideale per fiorire un angolo ombreggiato e le zone vicino a specchi d’acqua
  • La sua fioritura piumosa in lunghi pennacchi colorati sboccia all’inizio dell’estate
  • Il suo fogliame vigoroso è spettacolare fino all’autunno
  • Rustica e facile da coltivare in un terreno ricco, richiede un suolo sempre umido
  • È emblematica dei giardini naturalistici
Difficoltà

La parola della nostra esperta

L’Astilbe è una pianta erbacea perenne molto folta, notevole per la poesia della sua fioritura vaporosa e il suo delicato fogliame finemente intagliato. Ingiustamente trascurata, molto utilizzata in passato per abbellire i giardini delle nostre nonne, la graziosa Astilbe sta vivendo un ritorno negli ultimi anni nei giardini, grazie all’apparizione di nuove varietà.

Da giugno ad agosto, le sue infiorescenze aeree in lunghi pennacchi rosa, bianchi o rossi, che per alcune astilbe raggiungono oltre 1,50 m di altezza, illuminano gli angoli ombreggiati del giardino.

Dall’Astilbe japonica o Astilbe del Giappone, dalla fioritura precoce, all’Astilbe x arendsii, un ibrido disponibile in numerose varietà, passando per l’Astilbe chinensis, dalla fioritura tardiva in luglio-agosto che tollera meglio terreni più secchi rispetto alle altre specie, tutte sono notevolmente florifere, anche all’ombra.

Non è un caso che l’Astilbe si trovi allo stato selvatico, ai margini dei boschi, vicino ai corsi d’acqua!

Pianta perenne amante dei luoghi umidi, dei terreni freschi, pesanti e paludosi, ma che accetta anche qualsiasi buon terreno da giardino purché non sia troppo secco in estate, l’Astilbe è resistente (-20°C), mai malata e vive per molti anni all’ombra o mezz’ombra.

Con i suoi colori vari e la sua scarsa manutenzione, conquista i giardini naturalistici, le vicinanze degli specchi d’acqua, le zone umide del giardino, le aiuole di mezz’ombra creando una nebbia evanescente sotto alberi decidui o persino nelle roccaglie e grandi vasi freschi.

Tagliate, le infiorescenze dell’Astilbe compongono bellissimi bouquet freschi o secchi dallo spirito campestre.

Romantica o ardente, aerea, dall’Astilbe rosa all’Astilbe rossa, scoprite questa bella perenne facile da coltivare, indispensabile sulle sponde di un laghetto e nei terreni freschi!

Descrizione e botanica

Carta d'identità

  • Nome latino Astilbe
  • Nome comune Astilbe
  • Fioritura da giugno ad agosto
  • Altezza 0,20 a 1,70 m

L’Astilbe è una pianta perenne rizomatosa che appartiene alla famiglia delle Saxifragaceae come le Heuchera e le Bergenia. Il genere Astilbe comprende una dozzina di specie originarie di ambienti umidi, boschi e bordi di corsi d’acqua, nelle montagne del sud-est asiatico e del Nord America.

Non è raro scoprire ai bordi di fossati o vicino a luoghi umidi grandi astilbe selvatiche.

La maggior parte delle astilbe coltivate nei nostri giardini sono ibridi orticoli creati dall’incrocio tra specie diverse; Astilbe x arendsii, A. davidii, A. chinensis, A. japonica, A. thunbergii, A. simplicifolia. Solitamente classificati in base a questi gruppi, possono variare notevolmente per dimensioni, forma, colore e periodo di fioritura.

A seconda della specie, l’altezza delle piante varia da 20 cm a 1,70 m in fiore. Questa perenne si diffonde facilmente grazie ai suoi rizomi che si sviluppano in superficie. In primavera, l’Astilbe presenta un portamento flessuoso, a ciuffi eretti e molto folti, più o meno ariosi o compatti.

Un po’ pigra nell’attecchimento, l’Astilbe impiega da due a cinque anni per raggiungere il pieno sviluppo e formare un bel cespo regolare. Una volta ben radicata, questa perenne rizomatosa cresce rapidamente formando ciuffi densi.

Pianta longeva, una volta ben stabilita, l’astilbe può vivere per molti decenni.

Graziosa, l’astilbe è particolarmente apprezzata in giardino per le sue infiorescenze in lunghi pennacchi romantici e vaporosi. Da giugno fino ad agosto, a seconda delle varietà, si elevano sopra il fogliame pannocchie piumose molto colorate e ben ramificate, lunghe da 20 a 50 cm nelle cultivar più grandi, composte da minuscoli fiori.

Da sinistra a destra: giovane fogliame ramato in primavera / infiorescenze pronte a fiorire / pannocchie fiorite / infiorescenze appassite, ancora decorative in inverno.

Rosa lilla, bianco puro, bianchi crema sfumati di rosa, rosa pallido, rosa violaceo, magenta, porpora o rosso intenso, a seconda delle varietà, sembrano sospese nell’aria, attaccate ai loro peduncoli sottilissimi.

Se questi pennacchi colorati sono solitamente eretti, a volte compatti (Astilbe chinensis ‘Pumila’), possono essere ricadenti in alcune varietà (Astilbe thunbergii ‘Straussenfeder’) o leggermente arcuati, rivaleggiando con la barba di caprone (Aruncus dioicus). La fioritura dura da 2 a 4 settimane. Il profumo non è la caratteristica principale dei fiori di Astilbe, tuttavia, alcune specie come l’Astilbe simplicifolia ‘Pink Lightning’ emanano una delicata fragranza.

Le spighe aeree si seccano in tonalità marroni e rimangono molto decorative per tutto l’inverno. Permettono di comporre grandi bouquet effimeri di fiori freschi (si appassiscono rapidamente) o secchi.

La vegetazione vigorosa e spettacolare offre una cornice alle infiorescenze aeree. Deciduo, il fogliame scompare in inverno e riappare solo in primavera. Espandendosi, conferisce alla pianta una certa opulenza. Di una rara eleganza, molto frastagliato, ricorda la leggerezza di alcune felci.

Le foglie, lunghe da 15 a 75 cm, ovali e appuntite, sono profondamente lobate, divise in numerose foglioline dentate. Verde medio a verde scuro lucido nella maggior parte, a volte sono sfumate di rosso o variegate di verde e rosso borgogna (Astilbe ‘Colour Flash’) e possono assumere magnifiche tonalità in autunno. L’Astilbe ‘Chocolate Shogun’, una nuova varietà, sviluppa un fogliame quasi nero color cioccolato.

Il fogliame particolarmente decorativo dell’Astilbe arendsii ‘Color Flash’.

L’Astilbe mantiene un bel fogliame fino alle prime gelate.

Questa bella perenne ama le atmosfere fresche e ombreggiate dei sottoboschi a cui dona vita. È indispensabile per i terreni umidi e paludosi.

Di facile coltivazione, cresce in terreno ricco, profondo, sempre fresco e fertile, preferibilmente un po’ acido, in posizione mezz’ombra o sotto un sole non bruciante. Alcuni ibridi sono meno esigenti in acqua rispetto ad altre specie e meglio adattati a terreni ordinari.

È la pianta ideale da collocare nei sottoboschi sotto la chioma di grandi alberi decidui, ai bordi di uno stagno e naturalmente nelle aiuole, nelle bordure o nello sfondo delle aiuole per gli esemplari più alti.

Le specie nane sono riservate alle rocaille fresche o alla coltivazione in vaso.

Principali specie e varietà

Esistono quasi quindici specie, tra cui numerosi ibridi e alcuni cultivar molto interessanti, che permettono di variare le altezze (le Astilbe vanno dai 20 cm a oltre 1,70 m di altezza), le tonalità (bianche, rosa o rosse), le forme più o meno compatte e il periodo di fioritura.

Astilbe x arendsii è un ibrido disponibile in numerose varietà (‘Bressingham Beauty’, ‘Fanal’), l’Astilbe chinensis è nota per la sua varietà tappezzante ‘Pumila’, l’Astilbe japonica per le sue varietà rosse (‘Red Sentinel’, ‘Montgomery’), mentre l’Astilbe thunbergii ‘Straussenfeder’, piuma di struzzo in tedesco, è un ibrido con ampie pannocchie piumose ricadenti.

Le Astilbes chinensis ‘Vision’ si distinguono dalle altre astilbe perché formano un gruppo di ibridi recenti selezionati per il loro vigore e le loro esigenze moderate di acqua, si adattano bene a terreni ordinari che non si seccano.

Sebbene si trovino principalmente le astilbe ibride X arendsii, da noi potete scoprire le migliori astilbe selezionate per voi, per la qualità della loro fioritura, la loro rarità o originalità.

Le più popolari
Le nostre preferite
Altre varietà interessanti
Astilbe japonica Peach Blossom

Astilbe japonica Peach Blossom

Una fioritura semi-precoce in corte pannocchie piumose rosa chiaro e bianco sfumato. Può essere facilmente coltivata in vaso, in aiuola, come bordura, come fiore reciso e fiore essiccato.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 70 cm
Astilbe japonica Montgomery

Astilbe japonica Montgomery

Spighe rosso vivo su un fogliame decorativo verde porpora in primavera, che diventa verde scuro lucido in seguito.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 60 cm
Astilbe chinensis Pumila

Astilbe chinensis Pumila

Una varietà nana e tappezzante che forma un buon coprisuolo fiorifero. È una soluzione per terreni pesanti difficili da vegetare. Questo ibrido non tollera la mancanza d'acqua ma è ben adattato a terreni argillosi, se sani e ben ammendati.
  • Periodo di fioritura Agosto a Ottobre
  • Altezza a maturità 30 cm
Astilbe thunbergii Straussenfeder

Astilbe thunbergii Straussenfeder

Un ibrido a fioritura semi-precoce con steli floreali ricadenti che gli conferiscono una silhouette particolare. Perfetta nel sottobosco e naturalmente in aiuola.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 1 m
Astilbe japonica Deutschland

Astilbe japonica Deutschland

Un ibrido giapponese a fioritura precoce. Il fogliame assume belle tonalità in autunno.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Astilbe arendsii Fanal

Astilbe arendsii Fanal

Piantatela in un'aiuola umida e ombreggiata insieme ad altre perenni. Ama stare in un luogo nel sottobosco o vicino all'acqua.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 60 cm
Astilbe chinensis Veronica Klose

Astilbe chinensis Veronica Klose

I graziosi pennacchi di questa perenne di piccole dimensioni ravvivano i bordi dei laghetti o i terreni umidi. La sua fioritura rosa magenta, che si schiarisce progressivamente, illumina le aiuole a mezz'ombra.
  • Periodo di fioritura Settembre, Ottobre
  • Altezza a maturità 40 cm
Astilbe arendsii Erika

Astilbe arendsii Erika

Magnifica perenne con pannocchie piumose rosa pallido, una meraviglia per la mezz'ombra fresca.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 80 cm
Astilbe arendsii Colour Flash

Astilbe arendsii Colour Flash

Una nuova astilbe che affascina tanto per il suo fogliame variegato di verde e rosso borgogna che assume magnifiche tonalità in autunno, quanto per la sua fioritura estiva in grandi pennacchi di piccoli fiori rosa.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 60 cm
Astilbe Chocolate Shogun

Astilbe Chocolate Shogun

Una nuova varietà tutta in contrasto che offre un magnifico fogliame color cioccolato quasi nero in mezzo al quale sbocciano in estate delicate infiorescenze bianche.
  • Periodo di fioritura Luglio, Agosto
  • Altezza a maturità 50 cm
Astilbe rivularis Grandifloraivularis

Astilbe rivularis Grandifloraivularis

Spettacolare per le sue dimensioni, questa Astilbe può raggiungere 1,70 m di altezza. È indispensabile sulle sponde di un laghetto e nei terreni paludosi.
  • Periodo di fioritura Agosto, Settembre
  • Altezza a maturità 1,70 m
Astilbe chinensis Vision in Pink

Astilbe chinensis Vision in Pink

Questa astilbe cinese della serie Vision si rivela poco esigente in acqua, e quindi meglio adatta all'ornamento di aiuole a mezz'ombra, in terreno ordinario.
  • Periodo di fioritura Luglio a Settembre
  • Altezza a maturità 60 cm

Scopri altri Astilbe

Piantagione

Dove piantare l’Astilbe?

Resistente fino a -20°C, l’Astilbe cresce un po’ ovunque in Francia, tranne che nel clima mediterraneo, troppo secco e caldo in estate: la sua unica esigenza è un terreno umido in estate, fresco nelle altre stagioni. Al contrario, l’astilbe tollera male l’immersione della sua zolla in inverno, quindi evitate di piantarla in una zona che rimane allagata per lunghe settimane in inverno. Sopporterà il caldo estivo, nelle regioni temperate, a condizione che il terreno rimanga sempre umido e fresco.

L’Astilbe prospererà a mezz’ombra, al riparo dal sole cocente, sotto la chioma di alberi decidui che le forniranno una freschezza benefica. Ama le esposizioni luminose ma senza sole diretto nelle ore più calde.

Molto facile da coltivare, richiede però, per fiorire bene, un terreno ricco di materia organica e un suolo filtrante. Accetta senza problemi tutti i tipi di terreno, ad eccezione di quelli calcarei, troppo poveri, secchi o sassosi, in cui non sarà mai rigogliosa.

La sua preferenza va tipicamente a un terreno di sottobosco, neutro o acido, necessario per il suo buon sviluppo. Potete piantarla al centro di un aiuola di erica.

Ama i terreni piuttosto pesanti, argillosi mantenuti sufficientemente umidi con una buona pacciamatura durante il periodo vegetativo. Un terreno fresco le permette di svilupparsi con vigore.

Se si integra in tutti i contesti, questa perenne dà il meglio di sé nel ruolo di pianta da sottobosco, da bordo di riva umida o da zona paludosa del giardino che illuminerà con la sua fioritura luminosa. Darà un rilievo vaporoso e un effetto sorprendente in primo piano o al centro dell’aiuola.

Quando piantare un’Astilbe?

Piantate l’Astilbe in primavera da febbraio ad aprile dopo le gelate o in autunno da settembre a ottobre, dopo il grande caldo.

Come piantare le astilbe

In piena terra

Piantate da 3 a 5 piante per m² di varietà diverse, distanziate almeno di 30-50 cm per permettere alla pianta di svilupparsi bene. Per un bel effetto in un’aiuola, privilegiate una piantagione in piccoli gruppi. È una perenne ideale per creare anche una bordura di astilbe.

  • Scavate una buca 2-3 volte più larga del pane di terra
  • In terreno troppo povero, mettete un po’ di compost ben maturo sul fondo della buca prima di posizionare il pane di terra
  • Riportate la terra per avvolgere le radici
  • Pressate e annaffiate abbondantemente fino all’attecchimento e nel primo anno di piantagione
  • Mantenete il terreno fresco alla base con una pacciamatura organica (canapa, per esempio) soprattutto durante l’estate, è la garanzia di una fioritura prolungata

Piantare l’Astilbe in vaso

Piantate l’Astilbe in un grande vaso, in un miscuglio di terriccio e compost sempre umido. Stendete uno strato di drenaggio (ghiaia o palline di argilla) sul fondo del vaso in precedenza per migliorare il drenaggio. Pacciamate e annaffiate molto regolarmente, senza mai lasciare asciugare il substrato. Concimate regolarmente con un fertilizzante organico durante il periodo di fioritura.

Cura, potatura e cure

È una pianta perenne rustica e golosa che ama l’acqua. Freschezza e umidità del terreno sono la chiave del successo! L’Astilbe si rivela una bella pianta perenne senza problemi, purché il terreno rimanga fresco e sufficientemente nutriente.

Le Astilbe della Cina sopportano meglio i terreni secchi e i periodi di siccità rispetto alla maggior parte delle specie. Per le altre: il terreno deve essere mantenuto sufficientemente umido in estate, altrimenti rischiano di appassire rapidamente in caso di siccità.

  • Posizionate una buona pacciamatura organica attorno alla base, per limitare l’evaporazione
  • Annaffiate quotidianamente in caso di forte caldo ma senza esagerare
  • Le Astilbe sono golose: concimate ogni anno a marzo con del compost (su uno strato di 5 cm), per migliorare il drenaggio in inverno e facilitare lo sviluppo delle radici
  • Ogni 2 o 3 anni, alla fine dell’inverno, spargete qualche palata di compost alla base della pianta, per coprire le radici messe a nudo dalle annaffiature.
  • Potate i fiori appassiti dopo la fioritura per favorire un migliore sviluppo del fogliame o lasciateli seccare sulla pianta per conservarli tutto l’inverno

Malattie e possibili parassiti

Rustica, l’Astilbe è una pianta facile che resiste agli insetti e alle malattie.

Teme solo l’oidio, un fungo riconoscibile dalla patina bianca che lascia sul fogliame. Spruzzate preventivamente poltiglia bordolese, così come macerato di ortica e equiseto. Non lasciate residui di piante malate sul terreno, bruciateli.

I boccioli floreali possono temere le gelate primaverili tardive.

In caso di carenza d’acqua, possono comparire macchie marroni sul fogliame.

Moltiplicazione

L’Astilbe può essere moltiplicata molto facilmente per divisione dei cespi. Dopo 4-5 anni, quando la pianta è ben stabilizzata, da dicembre a marzo, dividete i ceppi più grandi, per ringiovanire la pianta e mantenere belle fioriture. Dividete i rizomi, idealmente ogni 4 anni, perché con l’età il centro del cespo tende a indebolirsi e a fiorire meno.

  • Con una forca da giardino, dissotterrate una parte del ceppo prima che le foglie ricompaiano
  • Con un colpo di vanga, tagliate una bella porzione di cespo
  • Ripiantate immediatamente le porzioni in giardino in un terreno ben lavorato oppure invasatele per metterle a dimora nel giugno successivo, quando avranno ben ripreso.

Associare l'astilbe in giardino

Valore sicuro dei giardini ombrosi e dei giardini palustri, l’Astilbe è perfetta per illuminare le zone fresche e giocare sulle sfumature e le gradazioni, creando rapidamente le basi per un’atmosfera elegante e raffinata. Subentrando alle fioriture primaverili, prende il posto prima dell’esplosione delle estive.

Le astilbe illuminano i sentieri ombrosi.

Con la sua silhouette piumosa, il fogliame delicato e leggero, le infiorescenze pastello o cremisi acceso, trasforma un semplice massiccio o un’aiuola umida in un quadro poetico o vibrante.

Che sia alta più di 1 m o tappezzante, si integra in tutti i contesti ombrosi, e può sia svolgere il ruolo abbagliante di pianta centrale creando una bruma evanescente, sia formare un tappeto fiorito muschioso per roccaglie fresche.

È il fascino dei giardini sfumati dall’aspetto campestre o in stile prateria a cui dona respiro, esuberanza e leggerezza. È un’imprescindibile dei giardini rosa, in compagnia delle anemoni del Giappone.

Un’idea di associazione naturale: Astilbe ‘Diamant’ in compagnia delle rose ‘Prieuré de St Cosme’ e ‘Colette’ e un Cornus kousa ‘Wieting Select’ come sfondo / Il giardino Sainte Anne.

Disposte a nastro, lungo i bordi di uno stagno o di una riva, si abbineranno con piante perenni da riva umida, che come loro amano i terreni freschi o umidi come gli iris d’acqua, i calta palustre, le barbe di capra, i rodgersia, le consolide, la regina dei prati (Filipendula), i lisimachi, le poligoni

Crea un piacevole contrasto se associata a piante dal portamento meno flessibile come gli hosta o le felci, sue compagne d’ombra. Fa meraviglie con gli arbusti da terra acida come gli Hydrangea che le forniranno un’ombra benefica, senza però nasconderla.

Un esempio di atmosfera per un sottobosco: Astilbe chinensis ‘Vision in Pink’ / Hosta tardiana ‘Halcyon’ / Astilbe arendsii ‘Diamant’ / Tradescantia andersoniana.

Tra le sue preferite, ci sono anche i grandi carici o graminacee, i bambù.

In un contesto di riva vivacemente colorato, Astilbe ‘Red sentinel’, si staccherà sul fogliame verde giallo di un cornus ‘Aurea’ e sarà un partner seducente per le euforbie, le ligularie.

In un giardino selvaggio in bordo o centro aiuola, le pannocchie erette rosa (Astilbe ‘Bumalda’) o bianche (Astilbe japonica ‘Deutschland’), si sposeranno felicemente con il malva, il lilla, il lavanda, il violaceo e altre tonalità fredde delle salcerelle e contrasteranno con l’arancione di un crocosmia, e il giallo delle emerocallidi.

Ultima idea di associazione: le astilbe bianche come ‘Snowdrift’ o ‘Avalanche’ si abbinano meravigliosamente con la corteccia bianca delle betulle bianche come Betula utilis ‘Jacquemontii’ / l’Astilbe chinensis ‘Pumila’ si abbina graziosamente con il fogliame porpora dell’Acer palmatum ‘Atropurpureum’.

Per mantenere la freschezza alla base, pensate ai tappezzanti come le asperule, le heuchere, un tappeto di bugola.

→ Scoprite altre idee di abbinamento con le Astilbe nella nostra scheda consiglio!

Risorse utili

Commenti